La vittoria del Cristianesimo: il Laterano, cuore della Roma Cristiana
di Livia Galante
Dettagli del seminario
Il seminario permette di comprendere la trasformazione di questa porzione di Roma, da area suburbana, dove esponenti dell’aristocrazia senatoria avevano edificato sontuose residenze a centro della Cristianità, quando l’imperatore Costantino, dopo avere dichiarato “licita” legale la religione cristiana, si era fatto promotore della costruzione della prima Basilica e Cattedrale di Roma con, accanto, il primo Battistero.
Per tutto il medioevo, intorno alla basilica, si erano addensati edifici che costituivano il Patriarchio ovvero la sede del Papa e della Curia. Degli edifici del Patriarchio sopravvive solo l’abside di una sontuosa sala da pranzo, con preziosi mosaici dorati.
All’interno del Patriarchio si trovava una Cappella dedicata a S. Lorenzo dove, papa Leone III, alla fine dell’VIII secolo, aveva raccolto le reliquie più preziose della Cristianità. La cappella era stata ingrandita da papa Niccolò III, nell’ultimo quarto del secolo XIII, per divenire il Sancta Sanctorum, reso accessibile alle visite solo dalla fine degli anni 1980.
Altre trasformazioni e restauri in tutto il complesso furono effettuati tra il tardo rinascimento e il barocco, conferendo agli edifici l’aspetto che hanno oggi.
Accanto alla cattedrale sorge il Battistero, di cui verranno raccontate le trasformazioni da Costantino al XVII secolo.
A chi è rivolto questo seminario?
Studenti liceali, universitari, laureati, dottorandi, ricercatori, docenti di scuola media e superiore, cultori di scienze storiche, artistiche, umanistiche e religiose, seminaristi, sacerdoti e docenti di università ecclesiastiche.
Struttura del seminario
Il seminario è composto da 1 lezione di 2 ore e 30 minuti, di cui due ore dedicate alla formazione più la discussione.
Videoregistrazione
Per ogni lezione è disponibile la videoregistrazione, nella pagina del corso, per essere fruita “on demand” quando e dove vuoi.
Capitoli
La videoregistrazione di ogni lezione, disponibile nella pagina del corso, è suddivisa in capitoli, così da poter guardare le diverse parti con maggiore facilità.
Attestato
Al completamento del corso riceverai l’attestato di partecipazione ufficiale di Schola Palatina.
Abbonamento
SemestraleL' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA ESCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 6 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
Abbonamento
AnnualeL' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA ESCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
Risparmi € 149
Abbonamento
Annuale +L' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA INCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
- Accesso illimitato a tutti i corsi e lezioni
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive con il docente
- Lezioni registrate disponibili on-demand
- Accesso al corso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
Docente

Prof.ssa Livia Galante
Livia Galante ha conseguito la Laurea magistrale in Archeologia presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" e una seconda Laurea magistrale in Storia e Conservazione dei Beni Culturali presso l’università Roma Tre.
Il suo principale campo di specializzazione è la topografia romana antica e l'architettura e l’epigrafia paleocristiana, che da anni coniuga con il turismo culturale e l’insegnamento universitario di Storia Antica e Storia dell’arte, sia in presenza che su piattaforme digitali.
Cosa dice chi ha già scelto Schola Palatina:







































































































Condividi questo corso