I tre Papi
Un anno drammatico, il 1978, per più ragioni. Dieci anni prima era esplosa in tutto l’Occidente la Rivoluzione culturale e sessuale, che ora già raccoglieva…
Un anno drammatico, il 1978, per più ragioni. Dieci anni prima era esplosa in tutto l’Occidente la Rivoluzione culturale e sessuale, che ora già raccoglieva…
Klemens Wenzel Nepomuk Lothar principe di Metternich-Winneburg (Coblenza 1773-Vienna 1859) fu uno dei più grandi diplomatici e statisti della storia. La sua fama è legata…
C’è un dipinto attribuito ad Alessandro Turchi detto “L’orbetto” (1578-1649), che è esposto alla Biblioteca dei Girolamini a Napoli e che possiede un’originalità. L’uomo bacia…
Il 2015 è l’anno dell’Ostensione della Santa Sindone, da domenica 19 aprile a mercoledì 24 giugno, festa di san Giovanni Battista, patrono di Torino e…
Statio è un sostantivo che deriva dal verbo sto e indica propriamente l’atto di fermarsi o di soggiornare; quindi, per estensione, assume il significato anche del…
Il sacrario dei chiostri di vita contemplativa femminile è violato dalle ultime disposizioni emanate dalla Congregazione per gli Istituti di vita consacrata e le Società…
San Giovanni Damasceno, in Esposizione della fede ortodossa (2,29), così definisce l’intervento della Divina Provvidenza: «Consiste nella cura esercitata da Dio nei confronti di ciò che esiste.…
Al secondo piano della Galleria Borghese, piano in cui si concentra la vera e propria pinacoteca, una sala accoglie i dipinti cinquecenteschi di produzione lombardo-veneta,…
La sorte che sta toccando alcuni Santi della Chiesa nei nostri giorni è imbarazzante, quando non profanatoria. Il pensiero unico, impastato di ideologia d’impostazione progressista…
Infiniti tesori di grazie e di benedizioni sono racchiusi nel Sacro Cuore di Gesù. Recitarne le litanie è un esercizio di devozione efficace, per innalzare…