Quando la scienza riconosce la fede
Alexis Carrel nacque a Lione nel 1873. La sua famiglia era di commercianti benestanti. Rimasto orfano di padre, a cinque anni lasciò Lione per andare…
Alexis Carrel nacque a Lione nel 1873. La sua famiglia era di commercianti benestanti. Rimasto orfano di padre, a cinque anni lasciò Lione per andare…
Agostino Tassi (1578-1644) è considerato un pittore “minore” dell’ambiente romano di inizio XVII secolo. La mostra antologica che gli è stata dedicata durante i mesi…
Quando si pensa ad una filosofia cristiana ben strutturata ed organizzata si pensa, giustamente, a quella di san Tommaso d’Aquino. Ed è così. D’altronde nell’enciclica Aeterni…
Nel 1841 Ippolito Caffi dipinge il Foro romano così come si presentava al suo tempo dal Campidoglio: sulla sinistra, le tre colonne del tempio dei…
Bartolo Longo è stato il grande apostolo del Rosario. Ma prima di diventarlo passò attraverso prove molto dure che gli permisero di capire ancor meglio…
Il Surrealismo e il Cubismo hanno varie analogie, ma anche differenze. Approfondiamo insieme tutti gli aspetti di questi movimenti artistici. Cos’è il surrealismo? Il surrealismo è un movimento…
Emersa dopo la divisione dell’Impero Romano nel 395 d.C., l’arte bizantina prosperò per oltre un millennio, influenzando profondamente le culture dell’Europa orientale e dei Balcani,…
L’arte paleocristiana, o iconografia paleocristiana, si riferisce ai primi secoli del cristianesimo (dall’editto di Costantino, 313 d.C., fino al VI secolo, dal periodo cioè delle…
I secoli VII-IX della storia dell’arte del Medioevo occidentale è una fase in cui tutte le diverse componenti culturali presenti in Europa dopo il crollo…
San Bernardo di Chiaravalle è un grande santo e un grande filosofo. Sì: un grande filosofo. Anche se su un “buon” manuale di storia della…