Gioacchino Rossini, l’ultimo dei classici
Il “realismo comico” L’attività di Gioacchino Rossini si svolse all’inizio dell’Ottocento. La sua arte ben esprime la mentalità della montante borghesia dell’epoca, animata da ottimismo,…
Il “realismo comico” L’attività di Gioacchino Rossini si svolse all’inizio dell’Ottocento. La sua arte ben esprime la mentalità della montante borghesia dell’epoca, animata da ottimismo,…
Tra le splendide collezioni nobiliari seicentesche, che contribuiscono alla gloria della città di Roma, quella della Galleria Borghese spicca su tutte. Perché è stata una…
Pietro Vannucci detto il Perugino era molto orgoglioso del suo talento. A ragione: era talmente richiesto che aveva dovuto aprire ben due atelier in due Stati diversi…
Da 300 anni la «Consolata» è Patrona (1714-2014) della Città di Torino. Il pronao tetrastilo del portale del Santuario reca la scritta latina Consolatrix Afflictorum…
Nel corso della sua carriera, breve ma intensa, Raffaello ricevette l’incarico di dipingere oltre una trentina di quadri raffiguranti la Madonna con il Bambino. Una…
«A partire dal XVII secolo noi Europei siamo stati assillati dalla questione sull’identità. Chi sono? Qual è la mia identità come essere umano, come cristiano.…
Abbiamo avuto il privilegio di intervistare don Roberto Spataro sdb, sacerdote e docente presso la Università Pontificia Salesiana, esperto di Patristica, di didattica delle lingue…
«Non si tratta di una coinciednza, ma di un segno»: ne è convinto S.A.I.R. l’arciduca Martino d’Austria-Este, che non ne ha fatto mistero lo scorso 15…
Nel maestoso e imponente, ma poco conosciuto, santuario-basilica Regina Montis Regalis di Vicoforte, a 9 chilometri da Mondovì (Cuneo), papa Pio VII (1742-1823), ostaggio di Napoleone, si…
La Basilica di Padova, dove riposano le spoglie del francescano sant’Antonio da Padova, cui è intitolata, è sempre gremita di fedeli. Si tratta, infatti, di…