Estasi di santa Cecilia
L’Estasi di santa cecilia è uno dei capolavori assoluti di Raffaello e lo sapevano bene anche i francesi, quando nel 1796 la misero nella lista…
L’Estasi di santa cecilia è uno dei capolavori assoluti di Raffaello e lo sapevano bene anche i francesi, quando nel 1796 la misero nella lista…
Agli inizi del Seicento, la guerra dei Trent’anni imperversava nel Vecchio Continente, sconquassando confini, equilibri e campagne: tutte le maggiori potenze erano state trascinate sui…
Olaf II di Norvegia o Olaf II Haraldsson fu venerato già poco dopo la sua morte tanto come eroe dell’indipendenza nazionale quanto come martire per…
Dopo la profonda crisi iconoclasta dei secoli VIII e IX, l’espressione artistica religiosa in territorio europeo fu nuovamente colpita dalla Riforma protestante, che indusse la…
Riferendosi alla conquista dell’impero azteco da parte spagnola, scrive lo storico don Fidel González Fernández su L’Osservatore Romano del 2/VIII/2002: «Due mondi, due visioni religiose…
Il nome di San Leo deriva dal santo fondatore, Leone, che nel III secolo scelse l’altura come base per la diffusione del Cristianesimo nel territorio…
La conversione della Bulgaria al Cristianesimo avvenne intorno alla metà del IX secolo per mezzo dello Knjaz (sovrano) Boris I, che governò la nazione dall’852…
Il primo rione costruito dopo il 1870 fu l’Esquilino, e corrisponde alla parte orientale del colle da cui prende il nome. La sua etimologia “ex-colere”,…
A partire dal Settecento un ramo della dinastia dei Borbone regnò anche in Spagna. Nel 1830 re Ferdinando VII abrogò l’antica legge salica, secondo la…
Pietro di Giovanni, meglio conosciuto come Lorenzo Monaco (1370c.-1425c.), nacque con ogni probabilità a Siena (anche se non si hanno notizie certe a riguardo), e…