DETTAGLI DEL CORSO
Il corso è articolato in 1 lezione di 1 ora e 30 minuti, di cui un’ora dedicata alla formazione più la discussione.
La lezione ha lo scopo di analizzare l’icona della Madonna di Santa Maria Antigua, discutendone la storia, la tecnica pittorica (encausto), il suo ruolo nel culto romano e la sua influenza su altre icone mariane.
Introduzione al corso sulle icone mariane
Il corso sulle icone mariane si propone di esplorare la ricca tradizione di arte sacra che circonda la figura della Madonna, con un focus particolare sulle icone più venerate a Roma. In questa introduzione, viene delineato il profilo del docente, un esperto di arte liturgica e iconografica, le cui competenze si estendono dalla storia dell’arte alle tecniche di pittura antica. La lezione preclude la discussione di iconografie specifiche, preparandosi a un percorso che si sviluppa in più incontri settimanali.
Le icone romano-altomedievali: tecniche e significato
La seconda parte della lezione si concentra sulle tecniche pittoriche utilizzate per realizzare le icone romano-altomedievali, con particolare attenzione all’encausto. Questa antica metodologia, ben documentata da autori come Plinio il Vecchio e Vitruvio, permette di comprendere non solo la complessità artistica dell’epoca, ma anche il significato culturale e religioso di tali opere. Le icone diventano testimoni di una transizione tra la tradizione artistica pagana e quella cristiana, offrendo così un’immagine di continuità e innovazione.
L’icona di Santa Francesca Romana: origine e stile
Un’analisi specifica dell’icona di Santa Francesca Romana permette di esaminare non solo la sua origine bizantina, ma anche il suo significato intrinseco come “odigitria“. Si mette in luce la peculiarità delle rappresentazioni, che coniugano la tradizione iconografica con l’influenza di maestranze greche attive a Roma. La lezione esplora la tenuta stilistica delle icone, facendole interagire con i modelli più antichi e rintracciando elementi comuni nelle diverse realizzazioni.
L’Icona dell’odigitria: descrizione e significato
L’icona dell’Odigitria, fondamentale per la tradizione cristiana, è presentata come “colei che indica la via”. La discussione si approfondisce sul suo significato simbolico e sulla sua presenza nelle pratiche religiose, evidenziando la posizione del bambino e la differenza tra le varianti Dexiocratusa e Aristeriocratusa. Vengono inoltre analizzati elementi strutturali e formali, come la destinazione liturgica delle icone, che contribuiscono alla loro venerazione.
La processione della Cheropita e le sue origini
Si passa a trattare la processione della Cheropita, un evento di grande rilevanza nella tradizione romana, dove viene studiato il suo culto e la ritualità rispetto alle icone mariane. Le fonti storiche forniscono contesti per comprendere l’evoluzione di questo culto, mentre la relazione con il contesto socio-religioso del tempo offre spunti di riflessione sull’importanza delle icone nella vita comunitaria.
Analisi iconografica e restauro dell’icona
La lezione poi si sofferma sul restauro di icone, mettendo in evidenza la riscoperta dei metodi antichi attraverso interventi moderni. Si analizza come questi restauri non solo restituiscano l’integrità delle opere, ma permettano anche nuove scoperte iconografiche, svelando strati dimenticati di significato e pratiche artistiche. Riflessioni sulle sfide del restauro portano a una considerazione più ampia delle tecniche di conservazione e della loro importanza nel mantenimento della cultura visiva.
DOCENTE
Ivan Polverari
Ivan Polverari, è nato a Fano il 4 luglio 1973, e laureato in Scienze Religiose presso la Pontificia Università della Santa Croce di Roma, con una tesi su “il culto liturgico dell'immagine nella Chiesa di Roma”.
E' docente, e Maestro iconografo, responsabile del laboratorio di Arte liturgica “San Michele” di Roma, che si occupa dello studio e del recupero del linguaggio liturgico antico.

Altre lezioni
Storia dell'Arte
Santa Maria ad Martyres del Pantheon e la Salus populi Romani di Santa Maria Maggiore
LEZIONE ON DEMAND
1 ora e 30 minuti
Storia dell'Arte
La Madonna della Clemenza di santa Maria in Trastevere
LEZIONE ON DEMAND
1 ora e 30 minuti
Corso completo
Storia dell'Arte
Le icone mariane di Roma, iconografia, culto e diffusione
CORSO DISPONIBILE
6 ore
ON DEMAND