DETTAGLI DEL CORSO

Il corso è articolato in 1 lezione di 1 ora e 30 minuti, di cui un’ora dedicata alla formazione più la discussione.

La lezione ha lo scopo di introdurre la storia della Casa Savoia, partendo dal periodo comitale e focalizzandosi su alcuni personaggi chiave.

Conti Savoia: approccio alla memoria storica

Un punto centrale della lezione è l’invito a un approccio critico e consapevole nei confronti della memoria storica. L’oratore sottolinea l’importanza di considerare l’influenza del recente passato sulle nostre interpretazioni storiche, specialmente riguardo casa Savoia. La lezione propone una riflessione sulla necessità di distanziarsi da visioni eccessivamente semplificate e di immergersi nel contesto storico per una migliore comprensione dei personaggi e degli eventi.

La storia sabauda attraverso il contesto

La discussione si concentra sulla percezione di casa Savoia e sull’influenza di eventi storici recenti, come la Seconda Guerra Mondiale. Si critica la tendenza a generalizzare la storia della dinastia basandosi esclusivamente sul periodo moderno, trascurando una ricca narrativa che include epoche di grande valore culturale e sociale. Questo segmento mira a rifocalizzare l’attenzione sugli eventi e le figure storiche significative che hanno forgiato il destino sabaudo.

Marginalità culturale e produzione letteraria

Si analizza la marginalità culturale del Piemonte pre-1400, evidenziando la mancanza di una borghesia capace di finanziare una produzione letteraria di ampio respiro. Questo scenario differente rispetto ad altre aree italiane ha contribuito a una scarsa fioritura culturale. La lezione si sofferma su come questa situazione abbia influenzato la narrazione storica, caratterizzata prevalentemente da una celebrazione della casata legata a valori cavallereschi e araldici.

Origini della sinastia Savoia

Un segmento cruciale della lezione esamina le origini della dinastia Savoia, localizzandole nella Valle della Moriana. Si discute della scarsa attenzione riservata ai primi sviluppi della storia sabauda e dell’importanza di contestualizzare le figure storiche come Umberto Biancamano. Attraverso l’analisi delle fonti, si svela l’assenza di una storiografia consolidata prima del XVIII secolo, evidenziando le limitazioni nella documentazione storica.

Storiografia Savoia nel Quattrocento

La lezione approfondisce le pratiche storiografiche del Quattrocento, mettendo in luce come alcuni storici si siano concentrati su genealogie piuttosto che su un’autentica analisi critica. Si enfatizza il caso di Jean Dauville, creatore di personaggi storici inventati, per dimostrare come la narrazione sabauda fosse spesso influenzata da interessi di parte.

Interpretazione critica della storia sabauda

Si ricorre alla figura di Gaudenzio Claretta per analizzare i problemi di accuratezza e verità nella narrazione storica, evidenziando la tendenza a mescolare fatti storici con leggende. Questo segmento delinea un’importante distanza tra la narrazione romanzata degli eventi e la realtà storica, sottolineando l’importanza di fondatezza documentale per una comprensione autentica.

Le dinastie italiane nel contesto europeo

Il dibattito si amplia alle origini delle dinastie italiane, analizzando le pretese di ascendenze nobiliari connesse al Sacro Romano Impero. Si evidenzia come anche i Savoia si relazionassero con il contesto feudale europeo, sollevando interrogativi sull’entità della loro italianità rispetto a influenze e connessioni transalpine.

Savoia nel Sacro Romano Impero

Si discute del ruolo dei Savoia all’interno del Sacro Romano Impero, sottolineando il loro titolo di vicario imperiale e la relazione con l’autorità imperiale. L’analisi di questo rapporto illustra come i Savoia si siano affermati come attori di rilievo sulla scena europea, piuttosto che come semplici signori locali.

Riflessioni finali sulle fgure sabaude

La lezione si conclude con un appello a riconsiderare le figure storiche della dinastia sabauda, che spaziano da personaggi leggendari a figure storicamente documentate. Queste riflessioni invitano a una riscoperta della storia sabauda, evidenziando il significato di un passato ricco di eventi e personaggi che hanno contribuito a formare l’identità culturale e politica dell’area.

DOCENTE

Giorgio Enrico Cavallo

Giorgio Enrico Cavallo, classe 1989, è uno storico, insegnante e scrittore italiano, specializzato in opere di saggistica e divulgazione. Tra i suoi titoli, Gaetano Pugnani e i musicisti della corte sabauda del XVIII secolo (2015), La tirannia della libertà: il Piemonte dai Savoia a Napoleone (2016), Ladri di cioccolato ed altre storie giudiziarie (2018, con M. Julini) e Storia della Rivoluzione italiana (2019), A la manera ’d Gianduja (2019), Cristoforo Colombo il nobile, l’avventura transoceanica dell’ultimo cavaliere medievale (2021), Napoleone ladro d’arte: le spoliazioni francesi in Italia e la nascita del Louvre (2021), 1492: la crociata che cambiò il mondo (2023), Gianduja e il Bogo, cento anni di carnevali a Torino (2022, con M. Albera), L’altro Risorgimento, cronache dal traforo del Fréjus (2024, con M. Albera).

Collabora da anni con quotidiani e riviste.

LEZIONE ON DEMAND

1 ora e 30 minuti

25€ Iva Inclusa

Altre lezioni

Storia

Il Regno d’Italia

LEZIONE ON DEMAND

1 ora e 30 minuti

25€ Iva Inclusa

Storia

Il Regno di Sardegna

LEZIONE ON DEMAND

1 ora e 30 minuti

25€ Iva Inclusa

Storia

Il Risorgimento

LEZIONE ON DEMAND

1 ora e 30 minuti

25€ Iva Inclusa

Storia

Il ducato di Savoia

LEZIONE ON DEMAND

1 ora e 30 minuti

25€ Iva Inclusa

Corso completo

Storia

Storia Sabauda

CORSO DISPONIBILE

7 ore e 30 minuti

ON DEMAND

100€ Iva Inclusa