DETTAGLI DEL CORSO
Il corso è articolato in 1 lezione di 1 ora e 30 minuti, di cui un’ora dedicata alla formazione più la discussione.
La lezione ha lo scopo di illustrare la storia del Ducato di Savoia, focalizzandosi sulle origini della dinastia, sul suo sviluppo territoriale e sul suo ruolo nella storia italiana ed europea.
Struttura generale
La lezione si articola in una serie di capitoli tematici che esplorano la storia e l’importanza del Ducato di Savoia, a partire dalle sue origini fino ai principali eventi che hanno influenzato la sua evoluzione. Ogni segmento è pensato per fornire un approfondimento su specifici aspetti storici, politici e culturali del Ducato, permettendo un’analisi dettagliata che intreccia narrazione storica, elementi araldici e significati architettonici.
Concetti chiave
Tra i concetti chiave discussi, spiccano le origini di casa Savoia e la loro evoluzione da nobili locali a una dinastia di rilevanza europea, grazie alla conquista e al controllo strategico delle Alpi. Importanza viene data anche alla figura di Amedeo VIII, primo duca del Ducato, e ai successivi sviluppi sotto Ludovico di Savoia e altri esponenti, che hanno avuto un ruolo cruciale nel definire l’identità sabauda e il suo influsso politico e culturale nell’Europa del tempo.
Linee argomentative principali
Le linee argomentative si snodano attorno alla valorizzazione della figura dei Savoia nella storiografia e alla loro percezione come attori centrali nel contesto politico europeo. Viene messa in evidenza la vitalità dell’architettura sabauda, con particolare riferimento al barocco torinese, e alla strategia propagandistica del “Teatro Sabaudo”, utilizzata per consolidare un’identità culturale unitaria. Inoltre, il passaggio dalla debolezza del Ducato in epoche turbolente alla crescente influenza territoriale, culminando nel sogno di espansione del Settecento, rappresenta una continua tensione tra identità e potere.
DOCENTE
Giorgio Enrico Cavallo
Giorgio Enrico Cavallo, classe 1989, è uno storico, insegnante e scrittore italiano, specializzato in opere di saggistica e divulgazione. Tra i suoi titoli, Gaetano Pugnani e i musicisti della corte sabauda del XVIII secolo (2015), La tirannia della libertà: il Piemonte dai Savoia a Napoleone (2016), Ladri di cioccolato ed altre storie giudiziarie (2018, con M. Julini) e Storia della Rivoluzione italiana (2019), A la manera ’d Gianduja (2019), Cristoforo Colombo il nobile, l’avventura transoceanica dell’ultimo cavaliere medievale (2021), Napoleone ladro d’arte: le spoliazioni francesi in Italia e la nascita del Louvre (2021), 1492: la crociata che cambiò il mondo (2023), Gianduja e il Bogo, cento anni di carnevali a Torino (2022, con M. Albera), L’altro Risorgimento, cronache dal traforo del Fréjus (2024, con M. Albera).
Collabora da anni con quotidiani e riviste.
