Storia dell'Arte

Il Settecento a Roma

«Posso dire che solo a Roma ho sentito cosa significhi essere un uomo. Non sono mai più ritornato a uno stato d’animo così elevato, né…

Storia dell'Arte

Beato Angelico: l’opera d’arte come itinerario verso Dio

L’anno scorso è stato indetto un comitato nazionale per la celebrazione dei 550 anni dalla morte di Beato Angelico, il grande pittore fiorentino noto per…

Storia dell'Arte

La tomba e la sua memoria. All’interno della Basilica di San Pietro

La Basilica sorta sulla tomba di Pietro è uno scrigno monumentale, che narra la memoria della sua reliquia, dall’altissimo valore sacrale, ma dal poverissimo carattere…

Storia dell'Arte

I mausolei: da Ravenna a Roma

La memoria materiale del periodo fulgente, in cui Ravenna fu capitale dell’Impero Romano d’Occidente è giunta fino a noi, nei mausolei rimasti tra i molti…

Storia dell'Arte

La Cattedra del Bernini

Le sue dimensioni colossali, la varietà dei materiali e dei colori, la sua dinamicità e solidità fanno della Cattedra del Bernini la perfetta espressione del…

Storia dell'Arte

Agostino Tassi, un pittore all’alba del paesaggismo

Agostino Tassi (1578-1644) è considerato un pittore “minore” dell’ambiente romano di inizio XVII secolo. La mostra antologica che gli è stata dedicata durante i mesi…

Storia dell'Arte

Il Foro Romano

Nel 1841 Ippolito Caffi dipinge il Foro romano così come si presentava al suo tempo dal Campidoglio: sulla sinistra, le tre colonne del tempio dei…

Storia dell'Arte

Surrealismo e cubismo: cosa sono, analogie e differenze

Il Surrealismo e il Cubismo hanno varie analogie, ma anche differenze. Approfondiamo insieme tutti gli aspetti di questi movimenti artistici. Cos’è il surrealismo? Il surrealismo è un movimento…

Storia dell'Arte

Iconografia bizantina: cos’è, caratteristiche e simboli

Emersa dopo la divisione dell’Impero Romano nel 395 d.C., l’arte bizantina prosperò per oltre un millennio, influenzando profondamente le culture dell’Europa orientale e dei Balcani,…

Storia dell'Arte

Iconografia paleocristiana: cos’è e quali sono i simboli paleocristiani

L’arte paleocristiana, o iconografia paleocristiana, si riferisce ai primi secoli del cristianesimo (dall’editto di Costantino, 313 d.C., fino al VI secolo, dal periodo cioè delle…