DETTAGLI DEL CORSO
Il corso è articolato in 1 lezione di 1 ora e 30 minuti, di cui un’ora dedicata alla formazione più la discussione.
Roma è stata fondata forse nel sito più ricco di acque dell’Italia Centrale. Gli Antichi Romani hanno inoltre saputo incrementare i vantaggi di questa già favorevolissima situazione naturale portando alla loro città ben undici acquedotti. Dopo la rovina del tempo, delle guerre, la mancanza di manutenzione o semplicemente a causa del calcare che aveva ostruito le vecchie condutture, alcuni grandi papi, tra il XV secolo e i primi anni del XVII secolo, ripristinarono in pochi decenni e su grande scala il rifornimento idrico della città affidata alla loro amministrazione. La loro opera si rivelò non solo sapiente e “igienica”, ma anche bella perché la città si riempì delle fontane che oggi ancora tanto ci rallegrano con il loro suono.
DOCENTE
Ludovica Schmidt Muller di Friedberg
Ludovica Schmidt Muller di Friedberg, nonostante il cognome di origine svizzero-tedesca, è nata a Roma e si è innamorata della sua città natale a piccoli passi. Ecco perché ama andare in giro, camminando a piccoli passi, per scoprire aspetti anche minori della “città eterna”: iscrizioni, madonnelle, cortili, fontane… Su e giù dai colli, da un rione di Roma all’altro, indaga come gli abitanti dei secoli passati abbiano contribuito a modellare questo posto unico al mondo. Succede spesso che un piccolo dettaglio la spinga a cominciare una ricerca da detective perché, in fondo, quello che ama veramente è studiare.
La curiosità è il carburante che ha nutrito il suo percorso di formazione in gioventù: ha conseguito nel 1991 il Diploma in “Archivistica” presso la Scuola Vaticana di Paleografia, Diplomatica e Archivistica, nel 1995 un Diploma in Scienze Religiose alla Pontificia Università Gregoriana e nel 1996 la Laurea in Lettere (con una tesi in Storia del Cristianesimo) presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Negli anni ha poi approfondito le sue competenze in Storia dell’arte e archeologia, in particolare dal 2009 quando ha conseguito l’ Abilitazione all’esercizio della professione di guida turistica presso la Provincia di Roma che le ha aperto la porta alla possibilità di condividere il suo entusiasmo per Roma e il Vaticano con tanti visitatori, stranieri e italiani.
La musica è l’altra grande passione che la muove: difatti nel 1992 si è diplomata in pianoforte e ha insegnato propedeutica musicale a scuola per diversi anni (dal 2003 al 2017). Ecco perché, tra l’altro, è così attratta dal suono delle acque romane, dal gorgoglio delle tante fontane e dal fiume Tevere. Sono tanti i luoghi che ama, ma ha ancora tanto da scoprire e da imparare perché la sua città è incredibilmente ricca di storia e di bellezza. A Roma, non basta una vita!

Altre lezioni
Storia dell'Arte
Aqua Virgo: la colonna sonora della Fontana di Trevi
LEZIONE ON DEMAND
1 ora e 30 minuti
Corso completo
Storia dell'Arte
La regina delle acque: come e dove a Roma canta l’acqua
CORSO DISPONIBILE
4 ore e 30 minuti
ON DEMAND