DETTAGLI DEL CORSO
Il corso è articolato in 1 lezione di 1 ora e 30 minuti, di cui un’ora dedicata alla formazione più la discussione.
Struttura della lezione
La lezione si articola attorno a un tema centrale: la necessità di Dio nella vita umana. Si apre con un’introduzione che riepiloga la lezione precedente, per poi muoversi progressivamente attraverso vari capitoli che esplorano la complessità del bisogno umano di Dio e la sua interconnessione con la razionalità e la dimensione esistenziale dell’uomo. Ogni segmento si rivolge a un aspetto specifico del tema, partendo dal bisogno intrinseco di Dio fino ad arrivare a riflessioni sulla moralità, il desiderio di felicità e la ricerca di significato.
Concetti chiave
I concetti principali trattati nella lezione includono la consapevolezza della propria limitatezza, la ricerca di un significato più profondo dell’esistenza e il desiderio di felicità come elementi chiave che spingono l’uomo a riconoscere la necessità di Dio. Si discute del limite umano come punto di partenza per comprendere il bisogno di una dimensione trascendente, e si presenta Dio non solo come risposta a questo bisogno, ma anche come fondamentale per una vita di significato. La lezione affronta inoltre la questione della moralità e l’importanza di un fondamento divino come guida nella vita.
Linee argomentative principali
Le linee argomentative principali emergono dalla distinzione tra il bisogno di Dio e la sua dimostrazione razionale. L’idea che desiderare Dio non sia sufficiente a provarne l’esistenza viene esplorata in modo da dimostrare che questa ricerca è essenziale per il miglioramento della condizione umana. La lezione sottolinea, infatti, come il desiderio di Dio possa arricchire l’esperienza umana, conferendo significato ai momenti della vita e affrontando tema della felicità. Inoltre, si evidenzia come la consapevolezza della morte e del tempo influenzi la ricerca di un significato eterno, richiamando pensatori come Sant’Agostino e Kierkegaard per sostenere le argomentazioni. La lezione si conclude con un invito a riflettere su quanto sia essenziale riconoscere e affrontare il proprio bisogno di Dio in un mondo contemporaneo spesso in crisi di significato.
DOCENTE
Corrado Gnerre
Corrado Gnerre dirige il sito Il Cammino dei Tre Sentieri. Da tempo si occupa di recupero dell’apologetica cattolica. E’ autore di numerosi libri ed articoli.
Ha insegnato Antropologia Filosofica presso l’Università Europea di Roma e Storia delle Religioni e Storia della Filosofia presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Redemptor hominis” di Benevento - Pontifica Facolta teologica dell’Italia Meridionale.
