Il Cantico delle creature tra mistica e letteratura
di Marco Di Matteo
Dettagli del corso
Il presente corso intende proporre una lettura sia esegetica che attualizzante del Cantico delle creature del Poverello di Assisi, per coglierne, per quanto possibile, la ricchezza letteraria, teologica ed esistenziale, anche attraverso il confronto con altri testi francescani.
San Francesco, contrariamente alla vulgata, non è stato un santo illetterato ed ingenuo, ma un laico istruito nella lingua latina e nella letteratura provenzale e, soprattutto, un mistico che si è alimentato alle fonti bibliche e patristiche sia per dar voce al suo amore appassionato per Cristo e i fratelli, sia per lodare la bellezza e la bontà di Dio riflesse nel creato, che di Lui porta “significatione”. La sua prospettiva risulta del tutto antitetica rispetto all’approccio idolatrico nei confronti della natura, proprio di un certo ecologismo contemporaneo.
Si cercherà anche di rintracciare gli echi francescani presenti in alcuni dei più grandi autori della letteratura italiana, che hanno spesso avvertito molto intensamente il fascino misterioso del primo testo poetico della nostra letteratura nazionale.
A chi è rivolto questo corso?
Studenti universitari, Docenti di scuola primaria, Docenti di Scuola secondaria di I grado, Docenti di Scuola secondaria di II grado, appassionati di argomenti storico-filosofico-teologico-letterari.
Struttura del corso
Il corso sarà articolato in 4 lezioni di 1 ora e 30 minuti ciascuna. Le lezioni si svolgeranno dalle ore 21:00 alle 22:30. 
La data di inizio del corso è il 4 febbraio 2026.
Programma
LEZIONE 1 – Francesco d’Assisi, mistico e poeta; Il Cantico delle creature: tempi e circostanze della composizione
QUANDO:  4 febbraio 2026
ORARIO:  21:00 – 22:30
LEZIONE 2 – Struttura e analisi letteraria del Cantico
QUANDO:  11 febbraio 2026
ORARIO:  21:00 – 22:30
LEZIONE 3 – Interpretazione teologica del Cantico
QUANDO:  18 febbraio 2026
ORARIO:  21:00 – 22:30
LEZIONE 4 – San Francesco nella letteratura italiana
QUANDO:  25 febbraio 2026
ORARIO:  21:00 – 22:30
Aula virtuale
Videoregistrazione
Attestato
Al completamento del corso ciascun studente riceverà un attestato di partecipazione ufficiale di Schola Palatina.
Abbonamento
SemestraleL' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
 - Corsi EXTRA ESCLUSI
 - Nuovi corsi ogni mese
 - Lezioni live interattive
 - Lezioni on-demand
 - Materiale didattico
 - Accesso per 6 mesi
 - Attestato di partecipazione
 - Disdici quando vuoi
 
Abbonamento
AnnualeL' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
 - Corsi EXTRA ESCLUSI
 - Nuovi corsi ogni mese
 - Lezioni live interattive
 - Lezioni on-demand
 - Materiale didattico
 - Accesso per 12 mesi
 - Attestato di partecipazione
 - Disdici quando vuoi
 
Risparmi € 149
Abbonamento
Annuale +L' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
 - Corsi EXTRA INCLUSI
 - Nuovi corsi ogni mese
 - Lezioni live interattive
 - Lezioni on-demand
 - Materiale didattico
 - Accesso per 12 mesi
 - Attestato di partecipazione
 - Disdici quando vuoi
 
- Accesso illimitato a tutti i corsi e lezioni
 - Nuovi corsi ogni mese
 - Lezioni live interattive con il docente
 - Lezioni registrate disponibili on-demand
 - Accesso al corso per 12 mesi
 - Attestato di partecipazione
 
Docente
Prof. Marco Di Matteo
Marco Di Matteo insegna italiano e latino presso il Liceo Scientifico “Mons. Bartolomeo Mangino” di Pagani (SA). È stato docente di Lingua Greca e Lingua Latina presso l’Istituto Teologico Salernitano e cultore di Antropologia filosofica presso l’Università Europea di Roma.
Collabora occasionalmente con il mensile Il Timone, la rivista internazionale di teologia Divinitas e con altri periodici, sui cui ha pubblicato articoli e studi su tematiche filosofico-teologiche e storico-letterarie.
ALTRI CORSI DI MARCO DI MATTEO
Letteratura
L’uomo è una canna pensante – Blaise Pascal nella letteratura italiana
CORSO DISPONIBILE
6 ore
ON DEMAND
Letteratura
La dimensione religiosa nella poesia italiana del Novecento
CORSO DISPONIBILE
7 ore e 30 minuti
ON DEMAND
Letteratura
Alessandro Manzoni filosofo alla ricerca del “Vero”
CORSO DISPONIBILE
6 ore
ON DEMAND
Cosa dice chi ha già scelto Schola Palatina:
													
													
													
													
													
													
													
													
													
													
													
													
													
													
													
													
													
													Condividi questo corso