Il gran teatro del mondo: dal manierismo all’età barocca

DETTAGLI DEL CORSO

Il corso è articolato in 1 lezione di 1 ora e 30 minuti, di cui un’ora dedicata alla formazione più la discussione.

Nel 1585 diventa Papa Sisto V Peretti: dopo quasi sessant’anni Roma ha superato il trauma del Sacco dei Lanzichenecchi e si appresta a celebrare il Giubileo del 1600. La Chiesa, di cui Roma è capitale, è passata attraverso una riforma protestante, una controriforma cattolica. Nel frattempo, molti paesi si sono affrancati politicamente e psicologicamente dal papato, che però si pone al cospetto dell’Europa come una potenza territoriale. Sisto V investe uno sforzo enorme nel ricostruire interamente la viabilità giubilare, in quello che possiamo senza dubbio definire il primo vero piano regolatore della città moderna. Si interviene ovunque, dalle piazze alle basiliche papali, avviando una serie di cantieri che richiamano a Roma artisti di ogni genere: dal gigantismo della prima epoca sistina, la generazione successiva elabora nel barocco. Piazze, palazzi, fontane, nel pieno della Guerra dei Trent’anni che vede lo scontro epocale tra cristianesimo e protestantesimo (1618-1648) Roma diventa la città alla moda, dove farsi vedere e dove tutto accade: trasforma all’incirca in quella che conosciamo oggi, ma con un vero palazzo reale (il Quirinale) e con una cintura verde di ville e collezioni memorabili, come mai viste al mondo.

FONTE IMMAGINE: Wikimedia Commons – Autore: Wolfgang Moroder

DOCENTE

Penelope Filacchione

Penelope Filacchione. Storica dell'arte specializzata in iconografia e iconologia cristiana presso il Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana.

Dal 2003 è docente Archeologia e Storia dell'arte classica e cristiana antica presso  la facoltà di Lettere classiche e cristiane antiche dell'Università Pontificia Salesiana e ha tenuto la cattedra di Archeologia cristiana per la facoltà di Teologia del medesimo ateneo. Insegna presso le Scuole d'Arte e dei Mestieri di Roma Capitale e presso la Link Campus University.

Ha collaborato alla redazione della rivista Archeo - Attualità del passato, ha all'attivo numerose pubblicazioni scientifiche e divulgative e ha curato e scritto - insieme a Caterina Papi - il volume Archeologia cristiana - coordinate storiche, geografiche, culturali edito dalla LAS e pensato specificamente per gli studenti delle facoltà teologiche e degli atenei pontifici.

LEZIONE ON DEMAND

1 ora e 30 minuti

25€ Iva Inclusa

Altre lezioni

Storia dell'Arte

Il settecento e il primo ottocento: dal grand tour alla repubblica romana

LEZIONE ON DEMAND

1 ora e 30 minuti

25€ Iva Inclusa

Storia dell'Arte

Roma capitale: eclettismo e liberty per una capitale funzionale

LEZIONE ON DEMAND

1 ora e 30 minuti

25€ Iva Inclusa

Storia dell'Arte

Roma nel ventennio: dal razionalismo alla retorica di regime

LEZIONE ON DEMAND

1 ora e 30 minuti

25€ Iva Inclusa

Corso completo

Storia dell'Arte

Lo sviluppo urbanistico di Roma: dal Barocco al Novecento

CORSO DISPONIBILE

6 ore

ON DEMAND

80€ Iva Inclusa