Il latino nel medioevo: caduta e rinascita. Carlo Magno e la Schola Palatina
di Federico Pirrone
Dettagli del corso
Il latino non smise di essere scritto (e parlato) dopo la caduta di Roma: come è noto, esso rimase la lingua della cultura europea per molti secoli a venire.
Le vicende e le fortune della lingua latina durante il periodo medievale furono varie e molteplici: si toccarono in quei secoli punte di sorprendente imbarbarimento così come si raggiunsero vette di straordinario splendore artistico.
Fondamentale per la storia del latino fu Carlo Magno, il notissimo sovrano che volle che alla sua corte si riunissero i più grandi eruditi del suo tempo, che guidassero l’Impero e la Chiesa verso una vera e propria rinascita della cultura. Fu così che nacque la Schola Palatina, punto di riferimento del sapere letterario medievale e fondamento della latinità dei secoli futuri.
Struttura del corso
Il corso sarà articolato in 3 lezioni di 1 ora e 30 minuti ciascuna, di cui un’ora dedicata alla formazione più la discussione.
Programma
- LEZIONE 1 - Il latino nel primo medioevo: antiche vestigia di un mondo passato
- LEZIONE 2 - La Rinascita Carolingia: Carlo Magno e la nascita della Schola Palatina
- LEZIONE 3 - Prosatori e poeti della Schola Palatina. Influssi ed effetti sulla latinità nel seguito del Medioevo
Videoregistrazione
Per ogni lezione è disponibile la videoregistrazione, nella pagina del corso, per essere fruita “on demand” quando e dove vuoi.
Attestato
Al completamento del corso riceverai l’attestato di partecipazione ufficiale di Schola Palatina.
Abbonamento
SemestraleL' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA ESCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 6 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
Abbonamento
AnnualeL' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA ESCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
Risparmi € 149
Abbonamento
Annuale +L' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA INCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
- Accesso illimitato a tutti i corsi e lezioni
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive con il docente
- Lezioni registrate disponibili on-demand
- Accesso al corso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
Docente

Prof. Federico Pirrone
Fondatore dell’Istituto Italiano di Studi Classici, Federico Pirrone è docente di Didattica delle lingue classiche e composizione latina e di Letteratura latina medievale ed umanistica presso il Pontificium Institutum Altioris Latinitatis della Università Pontificia Salesiana di Roma. Insegna inoltre Lingua e letteratura latina presso l’Università della Santa Croce di Roma.
Ha conseguito, con il massimo dei voti, il Dottorato di Ricerca in Didattica del Latino con la tesi "Fondamenti teorici e storici dell’applicazione del metodo induttivo-contestuale all’insegnamento della lingua latina" (Universidad de Navarra di Pamplona – Spagna). Si è laureato con lode in Filologia, letterature e storia del mondo antico (Università degli studi di Roma La Sapienza).
Si occupa principalmente di storia della didattica del latino e di storiografia medievale latina in ambito anglosassone.
ALTRI CORSI DI FEDERICO PIRRONE
Letteratura
Il latino nel Medioevo: storia, evoluzione e varietà tra mondo antico e primi testi volgari
SEMINARIO DISPONIBILE
1 ora e 30 minuti
ON DEMAND
SOLO CON ABBONAMENTO
Cosa dice chi ha già scelto Schola Palatina:







































































































Condividi questo corso