DETTAGLI DEL CORSO

Il corso è articolato in 1 lezione di 1 ora e 30 minuti, di cui un’ora dedicata alla formazione più la discussione.

La lezione ha lo scopo di illustrare la storia del Regno di Sardegna nel Settecento, focalizzandosi sul periodo d’oro della storia sabauda piemontese e sugli eventi chiave che hanno plasmato l’identità del Piemonte.

Struttura generale

La lezione è articolata in diversi capitoli, ognuno dei quali affronta un aspetto specifico della storia sabauda, focalizzandosi in particolare sul Regno di Sardegna e le sue interazioni con eventi storici chiave del Settecento. Dalla mappatura della geografia politica al dibattito sulla cultura e l’identità piemontese, ogni sezione è costruita per fornire una visione d’insieme del contesto storico e le dinamiche interne ed esterne che hanno influenzato il regno sabaudo. La lezione culmina con l’analisi del ruolo dei Savoia nelle guerre di successione e nelle trasformazioni politiche del periodo.

Concetti chiave

I temi principali trattati includono la complessità della composizione degli Stati Sabaudi, le loro relazioni tra le varie aree geografiche e culturali, nonché l’espansione territoriale del Piemonte. Viene messa in risalto la transizione culturale che va dal predominio francese a un’emergente identità italiana, con particolare attenzione al contributo degli intellettuali e delle figure significative come Vittorio Alfieri e il Principe Eugenio di Savoia. Al centro della lezione si trova anche l’analisi delle guerre di successione e il modo in cui queste hanno plasmato la politica della dinastia sabauda.

Linee argomentative principali

La discussione ruota attorno all’idea che il Settecento rappresenti un periodo cruciale per la definizione dell’identità piemontese e sabauda. Si sottolinea come le scelte politiche dei Savoia, spesso interpretate come tradimenti, siano da considerare nell’ottica delle necessità strategiche. Attraverso l’analisi di eventi significativi come l’assedio di Torino e le battaglie che ne sono seguite, emerge una narrativa di resistenza e astuzia politica. Infine, la lezione esplora le conseguenze che queste dinamiche storiche hanno avuto nel lungo periodo, incluso il declino del potere sabaudo e le successive trasformazioni politiche nell’Europa del XIX secolo.

DOCENTE

Giorgio Enrico Cavallo

Giorgio Enrico Cavallo, classe 1989, è uno storico, insegnante e scrittore italiano, specializzato in opere di saggistica e divulgazione. Tra i suoi titoli, Gaetano Pugnani e i musicisti della corte sabauda del XVIII secolo (2015), La tirannia della libertà: il Piemonte dai Savoia a Napoleone (2016), Ladri di cioccolato ed altre storie giudiziarie (2018, con M. Julini) e Storia della Rivoluzione italiana (2019), A la manera ’d Gianduja (2019), Cristoforo Colombo il nobile, l’avventura transoceanica dell’ultimo cavaliere medievale (2021), Napoleone ladro d’arte: le spoliazioni francesi in Italia e la nascita del Louvre (2021), 1492: la crociata che cambiò il mondo (2023), Gianduja e il Bogo, cento anni di carnevali a Torino (2022, con M. Albera), L’altro Risorgimento, cronache dal traforo del Fréjus (2024, con M. Albera).

Collabora da anni con quotidiani e riviste.

LEZIONE ON DEMAND

1 ora e 30 minuti

25€ Iva Inclusa

Altre lezioni

Storia

Il Regno d’Italia

LEZIONE ON DEMAND

1 ora e 30 minuti

25€ Iva Inclusa

Storia

Il Risorgimento

LEZIONE ON DEMAND

1 ora e 30 minuti

25€ Iva Inclusa

Storia

Il ducato di Savoia

LEZIONE ON DEMAND

1 ora e 30 minuti

25€ Iva Inclusa

Storia

I conti di Savoia

LEZIONE ON DEMAND

1 ora e 30 minuti

25€ Iva Inclusa

Corso completo

Storia

Storia Sabauda

CORSO DISPONIBILE

7 ore e 30 minuti

ON DEMAND

100€ Iva Inclusa