DETTAGLI DEL CORSO

Il corso è articolato in 1 lezione di 1 ora e 30 minuti, di cui un’ora dedicata alla formazione più la discussione.

L’obiettivo del corso è riassumere la storia della dinastia sabauda, dai suoi inizi fino all’epoca repubblicana, evidenziando i personaggi chiave e gli eventi più significativi.

Introduzione e contestualizzazione

La lezione rappresenta il culmine di un ciclo didattico dedicato alla storia sabauda, promuovendo un riepilogo dei principali eventi che hanno scandito il percorso della monarchia sabauda nel contesto italiano. Il relatore si propone di sintetizzare quanto appreso nelle lezioni precedenti, evidenziando i momenti più significativi legati ai conti di Savoia, al Ducato di Savoia, al Regno di Sardegna e al Risorgimento.

Approfondimento sulla storia sabauda moderna

In questa sezione, si pone l’accento sulla complessità e la vastità della storia sabauda del XX secolo, la quale non può essere in alcun modo ridotta a una narrazione unica. Viene sottolineata la ricchezza di documentazione disponibile e l’interesse generale per questo periodo, permettendo di esplorare i protagonisti di casa Savoia e di focalizzarsi sull’evoluzione della monarchia nell’arco di mille anni. L’obiettivo è di fornire una struttura narrativa che permetta di comprendere l’influenza sabauda nel contesto più ampio della storia italiana.

Protagonisti e riflessioni monarchiche

Questa parte della lezione si concentra sui principali esponenti della monarchia sabauda, partendo da una presentazione di figure storiche significative e dall’analisi di mappe storiche. Viene evidenziato il passaggio di territori come la Savoia alla Francia e l’importanza di comprendere le conseguenze delle scelte territoriali. Attraverso l’analisi e il raffronto di eventi storici, il relatore mira a delineare un quadro complessivo dell’impatto che tali protagonisti hanno avuto nel determinare la direzione della monarchia.

Eredità culturale e locale della Contea di Nizza

Si approfondisce l’eredità culturale e linguistica della Contea di Nizza, mettendo in luce simmetrie architettoniche e relazioni linguistiche con il Piemonte. Si evidenzia come l’architettura della Contea rispecchi quella di città italiane, contribuendo a rafforzare i legami storici e culturali tra il nord Italia e le sue frontiere. Tale eredità diventa elemento di analisi del fenomeno identitario legato alla monarchia sabauda e alla sua diffusione in territori ora non più italiani.

L’era di Umberto I e il contesto internazionale

Qui, il focus è sul regno di Umberto I e Margherita, un periodo caratterizzato da guerre d’indipendenza e dalla difficile stabilizzazione della monarchia in un contesto europeo turbolento. È un’analisi del modo in cui la monarchia sabauda ha affrontato le tensioni interne e internazionali, mirando a pace e coesione dopo anni di conflitto. Si tratta anche di riflessioni sulle sfide vissute dall’Italia per garantirsi un’identità nazionale in un’epoca di forti Repubbliche e movimenti internazionali.

Situazione politica post-unità e critiche

Il discorso si sposta sulla classe politica italiana post-unità, caratterizzata da incertezze e inadeguatezze, nonché sulla corrispondenza tra i problemi politici e le opere letterarie che criticarono l’antipolitica. Questo capitolo evidenzia l’inefficienza di un governo incapace di risolvere i problemi del nuovo stato italiano e come queste dinamiche abbiano influenzato le esperienze e le percezioni del regno.

Brigantaggio e emigrazione nel dud Italia

La lezione analizza il fenomeno del brigantaggio, definito in modo diverso a seconda delle diverse aree italiane. Si evidenzia come le azioni politiche e sociali nel sud abbiano alimentato flussi migratori verso le Americhe, scolpendo un’epoca di emigrazione storica. Queste elaborazioni sono fondamentali per comprendere gli effetti sociali ed economici dell’emigrazione e del brigantaggio, delineando un legame significativo tra questi aspetti e le future sfide dell’Italia unita.

Le conseguenze a lungo termine dell’emigrazione

Si discutono le ricadute socio-economiche dell’emigrazione, inconsuete in termini di perdita di capitale umano. Questo passaggio evidenzia come l’industria e le campagne italiane abbiano subito effetti duraturi, e mette in luce tensioni sociali che contribuiranno a una futura polarizzazione politica. Elementi come il nascere di partiti nuovi e conflitti di classe vengono trattati all’interno di un contesto di crescente preoccupazione sociale.

Ruolo della monarchia e costruzione dell’Italia unita

Un’analisi approfondita della costruzione dell’Italia unita chiarisce l’importanza della monarchia sabauda nel processo, esaminando le contraddizioni e le sfide che hanno dovuto affrontare. Attraverso un confronto tra le figure di Umberto I e Margherita, la lezione discute il loro potere simbolico e reale, e come quest’ultimo sia cruciale per la comprensione della stabilità politica dell’epoca.

Evoluzione e appoggio al Fascismo

Si analizza il fascismo, sottolineando la sua evoluzione e il primo consenso che ottenne nelle élite italiane. Un’attenzione particolare è dedicata alle differenti fasi del regime fascista, in correlazione alla stanza di manovra della Casa Savoia, esaminando le tensioni e gli avvicinamenti tra monarchia e regime. Si offre, in tal modo, un quadro complesso del rapporto di collaborazione e opposizione tra questi due poteri.

DOCENTE

Giorgio Enrico Cavallo

Giorgio Enrico Cavallo, classe 1989, è uno storico, insegnante e scrittore italiano, specializzato in opere di saggistica e divulgazione. Tra i suoi titoli, Gaetano Pugnani e i musicisti della corte sabauda del XVIII secolo (2015), La tirannia della libertà: il Piemonte dai Savoia a Napoleone (2016), Ladri di cioccolato ed altre storie giudiziarie (2018, con M. Julini) e Storia della Rivoluzione italiana (2019), A la manera ’d Gianduja (2019), Cristoforo Colombo il nobile, l’avventura transoceanica dell’ultimo cavaliere medievale (2021), Napoleone ladro d’arte: le spoliazioni francesi in Italia e la nascita del Louvre (2021), 1492: la crociata che cambiò il mondo (2023), Gianduja e il Bogo, cento anni di carnevali a Torino (2022, con M. Albera), L’altro Risorgimento, cronache dal traforo del Fréjus (2024, con M. Albera).

Collabora da anni con quotidiani e riviste.

LEZIONE ON DEMAND

1 ora e 30 minuti

25€ Iva Inclusa

Altre lezioni

Storia

Il Regno di Sardegna

LEZIONE ON DEMAND

1 ora e 30 minuti

25€ Iva Inclusa

Storia

Il Risorgimento

LEZIONE ON DEMAND

1 ora e 30 minuti

25€ Iva Inclusa

Storia

Il ducato di Savoia

LEZIONE ON DEMAND

1 ora e 30 minuti

25€ Iva Inclusa

Storia

I conti di Savoia

LEZIONE ON DEMAND

1 ora e 30 minuti

25€ Iva Inclusa

Corso completo

Storia

Storia Sabauda

CORSO DISPONIBILE

7 ore e 30 minuti

ON DEMAND

100€ Iva Inclusa