DETTAGLI DEL CORSO
Il corso è articolato in 1 lezione di 1 ora e 30 minuti, di cui un’ora dedicata alla formazione più la discussione.
La Pace di Westfalia chiuse la Guerra dei Trent’anni: nonostante tutto, se il cristianesimo è uscito vincitore, la Chiesa è la grande sconfitta perché anche i paesi cattolici non sono più realmente sotto la sua influenza politica. Appare una città sonnacchiosa, con pochi interventi di vero rilievo da parte della pubblica amministrazione, ma comunque elegante: si portano a termine piazza di Spagna e la Fontana di Trevi, alcune nuove famiglie costruiscono nuovi palazzi (come Palazzo Braschi a piazza Navona), nascono i teatri – anche se con una programmazione ridotta rispetto quella europea, tanto che Stendhal la trova noiosa – pullulano soprattutto gli uffici dei vari ambasciatori. Però inizia il Grand Tour e le rovine romane attirano i viaggiatori che vengono a vedere le rovine, tanto che si prendono i primi provvedimenti per un ordinamento museale moderno (illuminista!), si provvede a percorsi per i turisti, si restaurano alcuni monumenti. Poi…arrivano i francesi e tutto cambia. Roma scavalca l’inizio del XIX secolo piena di vita, con Paolina Borghese che posa per Canova, mentre nascono nuovi e più moderni progetti urbanistici, incluso l’ammodernamento di Piazza del Popolo che diventerà quella che noi conosciamo. Napoleone a Roma non è mai arrivato, ma se alzaste lo sguardo nella parte bassa di via del Corso, potrebbe sembrarvi di essere a Parigi. Finita la tragica parentesi della Repubblica Romana, pure in una difficilissima fase storico politica, la città è avviata alla modernità: papa Po IX inaugura nel 1856 la prima linea ferrovia dello Stato Pontificio. Due anni prima a Roma si sperimentava la prima illuminazione a gas!
DOCENTE
Penelope Filacchione
Penelope Filacchione. Storica dell'arte specializzata in iconografia e iconologia cristiana presso il Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana.
Dal 2003 è docente Archeologia e Storia dell'arte classica e cristiana antica presso la facoltà di Lettere classiche e cristiane antiche dell'Università Pontificia Salesiana e ha tenuto la cattedra di Archeologia cristiana per la facoltà di Teologia del medesimo ateneo. Insegna presso le Scuole d'Arte e dei Mestieri di Roma Capitale e presso la Link Campus University.
Ha collaborato alla redazione della rivista Archeo - Attualità del passato, ha all'attivo numerose pubblicazioni scientifiche e divulgative e ha curato e scritto - insieme a Caterina Papi - il volume Archeologia cristiana - coordinate storiche, geografiche, culturali edito dalla LAS e pensato specificamente per gli studenti delle facoltà teologiche e degli atenei pontifici.

Altre lezioni
Storia dell'Arte
Roma capitale: eclettismo e liberty per una capitale funzionale
LEZIONE ON DEMAND
1 ora e 30 minuti
Storia dell'Arte
Roma nel ventennio: dal razionalismo alla retorica di regime
LEZIONE ON DEMAND
1 ora e 30 minuti
Storia dell'Arte
Il gran teatro del mondo: dal manierismo all’età barocca
LEZIONE ON DEMAND
1 ora e 30 minuti
Corso completo
Storia dell'Arte
Lo sviluppo urbanistico di Roma: dal Barocco al Novecento
CORSO DISPONIBILE
6 ore
ON DEMAND