DETTAGLI DEL CORSO

Il corso è articolato in 1 lezione di 1 ora e 30 minuti, di cui un’ora dedicata alla formazione più la discussione.

La lezione ha lo scopo di approfondire le icone mariane di Roma, focalizzandosi sull’icona della Madonna di Monte Mario.

Introduzione al corso e argomento della lezione

La lezione si apre con un breve riepilogo della lezione precedente, incentrata sulla Madonna di Santa Maria Antigua, e segue con l’annuncio del nuovo argomento: l’icona della Madonna di Monte Mario. Questa introduzione crea le basi per un approfondimento tematico che esplorerà non solo l’icona in sé, ma anche il contesto storico e culturale ad essa legato, preparando gli studenti a comprendere la ricchezza del patrimonio iconografico mariano di Roma.

Origine e caratteristiche dell’icona di Monte Mario

L’icona della Madonna di Monte Mario, conosciuta anche come Madonna del Rosario, viene presentata come un esempio di “Aggiosuritisa“, associata a un reliquiario e con una storia che affonda le radici nell’area romana. Dopo una descrizione della sua collocazione e diffusione, si approfondiscono i prototipi iconografici, illustrando con diapositive le specificità di questa icona, sebbene le sue dimensioni artistiche siano modeste per l’epoca.

Analisi iconografica dell’icona

La lezione prosegue con un’analisi iconografica dettagliata, evidenziando l’unicità della rappresentazione della Madonna in posizione supplicante. Questa postura, inusuale rispetto ad altre icone, comunica un forte senso di intercessione. Si discute anche il legame della Madonna di Monte Mario con altre icone mariane, favorendo un confronto con opere simili e le eventuali influenze artistiche derivanti dal contesto romano e laziale.

Processione dell’Assunta

Un’importante sezione della lezione è dedicata all’antica processione dell’Assunta, che rappresentava un rito di devozione al quale partecipava l’icona della Madonna di Monte Mario. La processione, caratterizzata da un’atmosfera solenne e partecipata, riflette l’importanza di tali eventi religiosi nella vita comunitaria romana, nonché le dinamiche spirituali che accompagnavano il culto delle icone.

L’Abrogazione del Rito

La lezione analizza anche i motivi storici dietro l’abolizione della processione dell’Assunta, attribuendo la decisione a episodi di violenza associati al rito. Viene discussa l’evoluzione dell’iconografia e del culto della Madonna, sottolineando l’importanza delle testimonianze storiche nel contesto dell’arte sacra.

Significato e diffusione dell’icona di Monte Mario

Si approfondisce il significato dell’icona all’interno di un’ottica di diffusione mariana a Roma. Viene evidenziato il ruolo centrale della Madonna di Monte Mario come simbolo di devozione, interpreterà l’importanza dei monasteri nel propagare la venerazione di questa figura attraverso epoche e stili artistici diversi, fino a giungere a commissioni rinascimentali che miravano a rinnovare il culto.

Tecniche pittoriche e analisi dei volti

L’analisi delle tecniche pittoriche utilizzate nell’icona, con un particolare focus sull’uso dell’encausto, porta a una riflessione sullo stato di conservazione e sull’evoluzione artistica di successivi ritocchi e restauri. Vengono approfonditi i dettagli espressivi dei volti, che non solo rivelano la maestria dei pittori, ma anche i cambiamenti di stili nel tempo, consentendo ai partecipanti di apprezzare l’evoluzione iconografica.

Confronto tra icone e tradizioni regionali

Infine, la lezione si chiude con un raffronto tra l’icona di Monte Mario e opere iconografiche di altre regioni, mettendo in evidenza le influenze artistiche reciproche e la tradizione delle icone mariane nel Lazio e oltre. L’analisi delle “icone politiche” e le relazioni tra la Chiesa locale e quella universale, assieme alla discussione di altre icone significative, sottolinea un contesto culturale più ampio e articolato ospitato all’interno del patrimonio artistico romano.

DOCENTE

Ivan Polverari

Ivan Polverari, è nato a Fano il 4 luglio 1973, e laureato in Scienze Religiose presso la Pontificia Università della Santa Croce di Roma, con una tesi su “il culto liturgico dell'immagine nella Chiesa di Roma”.

E' docente, e Maestro iconografo, responsabile del laboratorio di Arte liturgica “San Michele” di Roma, che si occupa dello studio e del recupero del linguaggio liturgico antico.

LEZIONE ON DEMAND

1 ora e 30 minuti

25€ Iva Inclusa

Altre lezioni

Storia dell'Arte

Santa Maria ad Martyres del Pantheon e la Salus populi Romani di Santa Maria Maggiore

LEZIONE ON DEMAND

1 ora e 30 minuti

25€ Iva Inclusa

Storia dell'Arte

La Madonna della Clemenza di santa Maria in Trastevere

LEZIONE ON DEMAND

1 ora e 30 minuti

25€ Iva Inclusa

Storia dell'Arte

L’icona della Madonna di santa Maria Antiqua

LEZIONE ON DEMAND

1 ora e 30 minuti

25€ Iva Inclusa

Corso completo

Storia dell'Arte

Le icone mariane di Roma, iconografia, culto e diffusione

CORSO DISPONIBILE

6 ore

ON DEMAND

80€ Iva Inclusa