DETTAGLI DEL CORSO
Il corso è articolato in 1 lezione di 1 ora e 30 minuti, di cui un’ora dedicata alla formazione più la discussione.
La lezione ha lo scopo di analizzare l’icona della Madonna della Clemenza a Santa Maria in Trastevere, contestualizzandola storicamente e stilisticamente.
Introduzione al corso e alla lezione
Questa lezione è dedicata all’analisi della Madonna della Clemenza, una delle icone più antiche di Roma, conservata nella chiesa di Santa Maria in Trastevere. Viene presentato un contesto ricco e significativo che introduce i partecipanti all’arte e alla spiritualità di questa icona mariana. La lezione si articola attraverso diverse sezioni che coprono aspetti storici, iconografici e tecnici, offrendo una visione d’insieme volta a comprendere non solo l’opera in sé, ma anche l’importanza del culto mariano nella tradizione romana.
Storia e leggende di Santa Maria in Trastevere
Il corso inizia con un’incursione nella storia del quartiere di Trastevere e della chiesa che ospita l’icona. Vengono esplorate le origini della chiesa, legate a leggende miracolose, come la nascita di un olio con proprietà curative, che arricchiscono il racconto della fede cristiana. Questa sezione non solo sottolinea il significato culturale, ma anche il folclore che circonda la chiesa, fornendo un’interessante cornice a questo importante simbolo della devozione popolare.
Descrizione e importanza dell’icona
L’icona della Madonna della Clemenza viene descritta in dettaglio, evidenziandone le caratteristiche iconografiche e tecniche. Si discute dell’importanza di questa icona nel panorama religioso romano, sottolineando l’unicità della sua composizione e il fatto che essa non è stata musealizzata, mantenendo così vivo il culto. L’analisi delle tecniche pittoriche, come l’encausto, illumina il valore artistico della rappresentazione, rendendo chiara la maestria dei pittori antichi.
Interpretazione iconografica e messaggio spirituale
Si approfondisce il significato del termine “Vassilissa“, che evidenzia la multifunzionalità di Maria come madre, sposa e chiesa. Questa sezione mette in evidenza come l’iconografia non fosse solo un atto di devozione, ma contenesse messaggi teologici e sociali significativi per la comunità. La lettura dell’Apocalisse e la sua integrazione nella liturgia romana sono esplorate per collegare l’icona alla tradizione cristiana più ampia, rivelando un sofisticato dialogo tra fede e arte.
Elementi visivi e tecnici dell’icona
L’utilizzo del chiaroscuro e la rappresentazione delle figure principali nell’icona sono esaminati per comprendere le scelte artistiche dell’epoca. L’importanza della luce e del colore viene messa in relazione con la tradizione pittorica e le pratiche di restauro, suggerendo un’idea di continuità e rinnovamento dell’opera nel tempo. Vengono presentate anche le sfide legate alla conservazione dell’icona, sottolineando il delicato equilibrio tra preservare la storia e garantire la sua fruibilità da parte della comunità.
Confronto con altre icone e tradizioni
Nell’ultima parte della lezione, viene tracciato un confronto tra l’icona della Madonna della Clemenza e altre rappresentazioni mariane, sia in ambito romano che in contesti differenziali, come quello bizantino. Viene analizzata l’influenza dei diversi moduli iconografici, mostrando come l’arte sacra si sia spesso arricchita di significati attraverso le variazioni stilistiche e tematiche. Questo approccio evidenzia l’importanza del dialogo interculturale e la diffusione delle pratiche iconografiche che trascendono i confini temporali e geografici della cristianità.
DOCENTE
Ivan Polverari
Ivan Polverari, è nato a Fano il 4 luglio 1973, e laureato in Scienze Religiose presso la Pontificia Università della Santa Croce di Roma, con una tesi su “il culto liturgico dell'immagine nella Chiesa di Roma”.
E' docente, e Maestro iconografo, responsabile del laboratorio di Arte liturgica “San Michele” di Roma, che si occupa dello studio e del recupero del linguaggio liturgico antico.

Altre lezioni
Storia dell'Arte
Santa Maria ad Martyres del Pantheon e la Salus populi Romani di Santa Maria Maggiore
LEZIONE ON DEMAND
1 ora e 30 minuti
Corso completo
Storia dell'Arte
Le icone mariane di Roma, iconografia, culto e diffusione
CORSO DISPONIBILE
6 ore
ON DEMAND