Dettagli del corso
Il corso esplorerà la domanda fondamentale dell’essere, ovvero “Perché c’è qualcosa piuttosto che nulla?”, nella storia della filosofia e nella prospettiva cristiana. L’inquadramento della “meraviglia che qualcosa esista” permetterà di affrontarne le delicate sfaccettature e di ripercorrere le voci dei suoi testimoni, da Parmenide a Leibniz, da Wittgenstein a Heidegger.
Struttura del corso
Il corso sarà articolato in 2 lezioni di 1 ora e 30 minuti ciascuna. Le lezioni si svolgeranno dalle ore 21:00 alle 22:30.
La data di inizio del corso è il 22 febbraio 2023.
Programma
LEZIONE 1
QUANDO: 22 febbraio 2023
ORARIO: 21:00 – 22:30
LEZIONE 2
QUANDO: 1 marzo 2023
ORARIO: 21:00 – 22:30
Aula virtuale
Videoregistrazione
Attestato
Al completamento del corso ciascun studente riceverà un attestato di partecipazione ufficiale di Schola Palatina.
- Accesso illimitato a tutti i corsi e lezioni
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive con i docenti
- Docenti altamente qualificati
- Attestato di completamento per ciascun corso
- Disdici facilmente quando vuoi
- Accesso illimitato a tutti i corsi e lezioni
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive con il docente
- Lezioni registrate disponibili on-demand
- Accesso al corso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
Docente

Pier Francesco Miccichè
Pier Francesco Miccichè (1994), laureato all’Università di Pisa, è dottorando in Filosofia presso l’Università del Piemonte Orientale – Consorzio FINO. La sua attività di ricerca ha investito la filosofia della musica, la meraviglia che qualcosa esista e gli aforismi di argomento musicale. È autore di poesie, e si occupa di divulgazione della musica eurocolta a mezzo radio, social e giornali. È socio di diverse società musicologiche e responsabile della comunicazione per la Società Bachiana Italiana.
Condividi questo corso