La metafisica della luce nei secoli XII e XIII (II° Modulo)
di Don Emanuele Caccia
Dettagli del corso
Dalle origini del gotico alla sua massima espressione, la storia dell’arte a cavallo tra XII e XIII secolo offre spunti di grande interesse per comprendere quanto sia profondo il legame tra la produzione artistica di un’epoca ed il pensiero che la anima. La metafisica della luce è stata da vari studi individuata come elemento chiave per affrontare San Bernardo, l’Abate Suger e Luigi IX sono figure paradigmatiche di questo itinerario che si articola dalle prime espressioni del gotico fino alla sua piena maturità.
Perché iscriversi a questo corso?
L’approfondimento di questi due secoli di storia dell’arte permette una riflessione che di fronte all’opera ne ricerchi le ragioni genetiche profonde, indagandole non solo nelle contingenze storiche ma nel più profondo sistema di pensiero che le ha generate.
Struttura del corso
Il corso sarà articolato in 5 lezioni di 1 ora e 30 minuti ciascuna. Le lezioni si svolgeranno dalle ore 21:00 alle 22:30.
La data di inizio del corso è il 2 aprile 2024.
Programma
LEZIONE 1 – Le Vetrate: tecniche e riflessioni generali
QUANDO: 2 aprile 2024
ORARIO: 21:00 – 22:30
LEZIONE 2 – Gli specchi di Vincenzo di Beauvais
QUANDO: 9 aprile 2024
ORARIO: 21:00 – 22:30
LEZIONE 3 – Antico testamento e la leggenda aurea: iconografie
QUANDO: 16 aprile 2024
ORARIO: 21:00 – 22:30
LEZIONE 4 – Nuovo Testamento e Apocrifi
QUANDO: 23 aprile 2024
ORARIO: 21:00 – 22:30
LEZIONE 5 – Apocalissi e Rivelazioni
QUANDO: 30 aprile 2024
ORARIO: 21:00 – 22:30
Aula virtuale
Videoregistrazione
Attestato
Al completamento del corso ciascun studente riceverà un attestato di partecipazione ufficiale di Schola Palatina.
Docente

Don Emanuele Caccia
Don Emanuele Caccia, nato a Castellanza il 20.07.1981, ordinato da Mons Mario Oliveri il 5.01.2007 è Sacerdote nella Diocesi di Albenga - Imperia. Laureato in Storia dell’Arte all’Università La Sapienza con una tesi dal titolo “L’arte nelle Chiese”, è addetto all’Ufficio Beni culturali nella Medesima Diocesi.
Don Emanuele Caccia è vicedirettore del Museo Diocesano e Battistero paleocristiano di Albenga; e co-curatore della mostra “Onde barocche, Capolavori diocesani tra 1600 e 1750”.
ALTRI CORSI DI DON EMANUELE CACCIA
Storia dell'Arte
La metafisica della luce nei secoli XII e XIII (I° Modulo)
CORSO IN AGGIORNAMENTO
7 ore e 30 minuti
SOLO CON ABBONAMENTO
Storia dell'Arte
Beeldenstorm – La tempesta delle immagini
CORSO DISPONIBILE
ON DEMAND
Cosa dice chi ha già scelto Schola Palatina:





















































Condividi questo corso