La regina delle acque: come e dove a Roma canta l’acqua

di Ludovica Schmidt Muller di Friedberg

Dettagli del corso

Roma è stata fondata forse nel sito più ricco di acque dell’Italia Centrale. Gli Antichi Romani hanno inoltre saputo incrementare i vantaggi di questa già favorevolissima situazione naturale portando alla loro città ben undici acquedotti. Dopo la rovina del tempo, delle guerre, la mancanza di manutenzione o semplicemente a causa del calcare che aveva ostruito le vecchie condutture, alcuni grandi papi, tra il XV secolo e i primi anni del XVII secolo, ripristinarono in pochi decenni e su grande scala il rifornimento idrico della città affidata alla loro amministrazione. La loro opera si rivelò non solo sapiente e “igienica”, ma anche bella perché la città si riempì delle fontane che oggi ancora tanto ci rallegrano con il loro suono.

In un primo incontro si porranno le premesse per comprendere come i Romani si rifornissero del prezioso elemento; in tre successivi incontri ci “tufferemo” idealmente alla scoperta dell’Aqua Virgo che alimenta la Fontana di Trevi, dell’Aqua Felix che sgorga dalla Fontana del Mosé e saliremo sul Gianicolo per saperne di più sull’Aqua Paola e…non solo.

Struttura del corso

Il corso è articolato in 3 lezioni di 1 ora e 30 minuti ciascuna, di cui un’ora dedicata alla formazione più la discussione.

Lezioni
0
Ore di formazione
0

Programma

Videoregistrazione

Per ogni lezione è disponibile la videoregistrazione, nella pagina del corso, per essere fruita “on demand” quando e dove vuoi.

Attestato

Al completamento del corso riceverai l’attestato di partecipazione ufficiale di Schola Palatina.

Abbonamento

Semestrale
€549 €499

L' IVA al 22% è inclusa

  • Accesso a tutti i corsi e lezioni
  • Corsi EXTRA  ESCLUSI
  • Nuovi corsi ogni mese
  • Lezioni live interattive
  • Lezioni on-demand
  • Materiale didattico
  • Accesso per 6 mesi
  • Attestato di partecipazione
  • Disdici quando vuoi
Miglior prezzo

Abbonamento

Annuale
€948 €799

L' IVA al 22% è inclusa

  • Accesso a tutti i corsi e lezioni
  • Corsi EXTRA  ESCLUSI
  • Nuovi corsi ogni mese
  • Lezioni live interattive
  • Lezioni on-demand
  • Materiale didattico
  • Accesso per 12 mesi
  • Attestato di partecipazione
  • Disdici quando vuoi

Risparmi € 149

Abbonamento

Annuale +
€1188 €948

L' IVA al 22% è inclusa

  • Accesso a tutti i corsi e lezioni
  • Corsi EXTRA  INCLUSI
  • Nuovi corsi ogni mese
  • Lezioni live interattive
  • Lezioni on-demand
  • Materiale didattico
  • Accesso per 12 mesi
  • Attestato di partecipazione
  • Disdici quando vuoi

Acquista

Singolo corso
50
  •  

Docente

Ludovica Schmidt Muller di Friedberg

Ludovica Schmidt Muller di Friedberg, nonostante il cognome di origine svizzero-tedesca, è nata a Roma e si è innamorata della sua città natale a piccoli passi. Ecco perché ama andare in giro, camminando a piccoli passi, per scoprire aspetti anche minori della “città eterna”: iscrizioni, madonnelle, cortili, fontane… Su e giù dai colli, da un rione di Roma all’altro, indaga come gli abitanti dei secoli passati abbiano contribuito a modellare questo posto unico al mondo. Succede spesso che un piccolo dettaglio la spinga a cominciare una ricerca da detective perché, in fondo, quello che ama veramente è studiare.

La curiosità è il carburante che ha nutrito il suo percorso di formazione in gioventù: ha conseguito nel 1991 il Diploma in “Archivistica” presso la Scuola Vaticana di Paleografia, Diplomatica e Archivistica, nel 1995 un Diploma in Scienze Religiose alla Pontificia Università Gregoriana e nel 1996 la Laurea in Lettere (con una tesi in Storia del Cristianesimo) presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Negli anni ha poi approfondito le sue competenze in Storia dell’arte e archeologia, in particolare dal 2009 quando ha conseguito l’ Abilitazione all’esercizio della professione di guida turistica presso la Provincia di Roma che le ha aperto la porta alla possibilità di condividere il suo entusiasmo per Roma e il Vaticano con tanti visitatori, stranieri e italiani.

La musica è l’altra grande passione che la muove: difatti nel 1992 si è diplomata in pianoforte e ha insegnato propedeutica musicale a scuola per diversi anni (dal 2003 al 2017). Ecco perché, tra l’altro, è così attratta dal suono delle acque romane, dal gorgoglio delle tante fontane e dal fiume Tevere. Sono tanti i luoghi che ama, ma ha ancora tanto da scoprire e da imparare perché la sua città è incredibilmente ricca di storia e di bellezza. A Roma, non basta una vita!

ALTRI CORSI DI LUDOVICA SCHMIDT MULLER DI FRIEDBERG

ALTRE LEZIONI DI LUDOVICA SCHMIDT MULLER DI FRIEDBERG

Storia dell'Arte

Aqua Felix: il gorgoglio dell’acqua “felice”

LEZIONE ON DEMAND

1 ora e 30 minuti

Storia dell'Arte

Aqua Paola: spruzzi e torrenti d’acqua sulla riva destra del Tevere

LEZIONE ON DEMAND

1 ora e 30 minuti

Storia dell'Arte

Aqua Virgo: la colonna sonora della Fontana di Trevi

LEZIONE ON DEMAND

1 ora e 30 minuti

Cosa dice chi ha già scelto Schola Palatina:

Giorgio Mac
Giorgio Mac
Ho seguito on line la lezione sul canto gregoriano, molto precisa documentata con proiezione di allegati esplicativi, il Professore molto preparato e chiaro nella esposizione. Lezione di livello universitario ma spiegata con semplicità ed accessibile anche a non specialisti del settore. Un'ora e trenta di apprendimento efficace.
Arturo Donati
Arturo Donati
Il progetto formativo di Schola Palatina prevede la variegata e crescente proposta differenziata di unità tematiche di primaria importanza. Vengono affrontate con supporto documentario e presentate con un linguaggio reso ponderatamente comprensibile e mai semplificato. I docenti sono sempre all'altezza delle questioni trattate, offrono spunti di riflessione e di approfondimento. Presentano immagini e schede didattiche chiare e sintetiche che accompagnano ogni lezione davvero metodologicamente ben calibrata. Ciascuna consente il rispetto dei tempi di apprendimento, facilitato da una breve sintesi della precedente e cosa più importante riserva un proporzionato tempo per le domande. Agli uditori non può certamente sfuggire il contenuto di fede cristiana, avulso da ogni schematismo ed esuberanza ideologica, che anima l'azione educativa svolta con impegno e vocazione. Un buon seme che può contribuire ai tanti silenziosi sforzi in atto per arginare la terribile superficialità e superbia del nostro tempo. Superbia che non prevarrà anche se ha fatto ammalare, in primis, il cuore dell'Occidente cristiano.
Margherita Montesano
Margherita Montesano
Corsi molto interessanti per ogni età. Ogni argomento è inquadrato da un punto di vista interdisciplinare. Grazie sempre per le vostre proposte a me riservate.
Vale Affa
Vale Affa
Lezioni, corsi e seminari di altissimo livello. Docenti impeccabili. Offrono formazione vera, che merita di essere seguita. Consigliatissimo.
Ma Bo
Ma Bo
Seguo Schola Palatina da tempo e le sue lezioni inerenti i temi trattati con puntuali competenze sono riuscite a colmare curiosità e lacune che avevo accumulato nel tempo. Sono molto contenta poter attingere a questa memoria così conservata come trasmessa con la stessa passione, capace di coinvolgere ogni pagina della mia vita ravvivandola in nuove prospettive. Grazie.
Mario Marco Calvelli
Mario Marco Calvelli
La Schola Palatina è un importante possibilità di approfondire i temi connessi ai vari aspetti della vita cristiana ed ecclesiale. In un momento in cui il modernismo in tutti i suoi aspetti sta corrodendo e pervadendo la fede, la dottrina e gli stili di vita, rendendo tutto fluido accomodante ciò che per secoli è stato l'insegnamento e la vita della chiesa. La formazione che offre la Schola Palatina è sicura, efficace, comprensibile e sopratutto fondata su tre luoghi teologici. La tradizione apostolica, la sacra scrittura e il magistero perenne della chiesa. Non ultimo la validità dei relatori coinvolti Grazie al Prof. de Mattei per questo impegno che porta avanti da decenni.
Paola Bianchi
Paola Bianchi
Ho ascoltato con grandissimo interesse una lezione su un argomento (le origini del gregoriano) sul quale non immaginavo potessero esserci così tanti, e così tanto affascinanti, nuovi studi e interpretazioni. Lezione molto coinvolgente tenuta da un docente che con grande competenza ha trasmesso la sua passione per questo argomento.
Marilena Roli
Marilena Roli
Ho seguito la lezione con interesse. Esposizione chiara, esaustiva e coinvolgente. Insegnanti preparati e piacevoli da seguire. Grazie anche per gli ottimi spunti a proseguire con gli approfondimenti.
Giordano Carlo Spinelli
Giordano Carlo Spinelli
La lezione è stata molto interessante e esposta molto bene e l’argomento spiegato bene mi è proprio piaciuta.
Angelina Donnantuoni
Angelina Donnantuoni
Introduzione al corso sull'iconografia medievale davvero eccellente, esposizione chiara ed accattivante. Grazie!
Piero Bianco
Piero Bianco
Veramente interessante l'argomento ed eccellente il relatore che ha tenuto viva l'attenzione per più di un'ora. Mirabile la sintesi e rigoroso il metodo. Sulle risposte grande competenza ed "equilibrio".
Ariadne Diosa
Ariadne Diosa
Lo trovo un'esperienza affascinante. Gli argomenti mi interessano particolarmente e considero il corso un'oasi di conoscenze accessibili, tenute da veri specialisti del settore. Bravissimi!!!
Susanna Menescardi
Susanna Menescardi
Il prof. Gnerre, che seguo da molto tempo, è sempre per me un punto di riferimento. Preparatissimo e chiarissimo, offre approfondimenti molto preziosi sulle questioni teologiche e di apologetica. Grazie!!
Manuela Caramella
Manuela Caramella
Opportunità preziosissima quella di assistere ad una lezione della Dottoressa Filacchione...Competenza , passione e coinvolgimento sono caratteristiche peculiari dei docenti di Schola Palatina. Un'oasi di crescita e consapevolezza dell'importanza del sapere. Grazie davvero.
Cristina Ayala de Zudaire
Cristina Ayala de Zudaire
Sono rimasta stupita dalla profondità e dalla varietà degli argomenti di studio offerti dalla Schola Palatina. Congratulazioni!!
Claudia Fusi
Claudia Fusi
Ho seguito il corso "Le origini del Canto gregoriano" tenuto dal professor Alessandro De Lillo. Docente eccelso, esposizione chiarissima e appassionata. Grazie e complimenti.
Tiziana Chiamberlando
Tiziana Chiamberlando
Progetto formativo ricco, nutre di cultura una visione cristiana della vita attraverso la competenza di docenti qualificati. Una realtà a cui fare riferimento per chi, come me, è impegnato in percorsi educativi e teologici. Attento ed efficiente l'aiuto in caso di problemi tecnici. Esperienza imperdibile!
Al Da
Al Da
Ho seguito la seconda lezione del Corso “Teologia Cattolica della Croce nell’Epistolario di Padre Pio” tenuto dal Prof. Gnerre. Molto interessante ed edificante! Complimenti!

Condividi questo corso