Dettagli del corso
L’evoluzione politica istituzionale delle Relazioni Internazionali dall’avvio del XXI secolo indica un sempre più radicato orientamento al ricorso degli strumenti del conflitto armato e della forza militare come mezzi di risoluzione delle controversie tra gli Stati e gli altri soggetti sovranazionali della Comunità internazionale.
Questo orientamento è l’esito di una progressiva affermazione di un modello giuridico istituzionale che abbandona il sistema multilateralista dell’ONU del 1945, in cui la condivisione più ampia possibile di accordi e principii giuridici in materia di libertà civili, politiche e primato della Rule of Law o Stato di diritto, cede il passo ad una visione delle Relazioni Internazionali molto più competitiva, muscolare e conflittuale in nome di un multipolarismo valoriale che giunge a giustificare istituzionalmente modelli politici totalitari, dittatoriali, autocrazie e teocrazie che violano strutturalmente i diritti umani definiti dalla tradizione della dottrina internazionalistica.
Gli esiti di questo indirizzo storico politico contemporaneo nell’ambito delle Relazioni Internazionali sfociano in una grave crescita esponenziale di tutte quelle condotte che – secondo i principii consuetudinari e pattizi del Diritto Internazionale elaborati dal XX secolo ad oggi – integrano le fattispecie classificate dei crimini penali perseguibili ad oggi dalla intera Comunità internazionale: Genocidio, Crimini di Guerra, Crimini contro l’Umanità, Crimini di Aggressione.
Ancora: gli esiti drammatici del ricorso sempre più frequente e diversificato all’uso della forza armata – oltre ed al di là di qualsiasi giustificazione etico giuridica incarnata nei patti internazionali e nella consuetudine – determinano inoltre una evoluzione costante del dibattito dottrinario giuridico in ordine alla necessità di adeguata classificazione di una serie sempre più numerosa di condotte illecite che si traducono nei crimini di guerra e contro l’umanità.
La risposta della Comunità internazionale in termini di tutela dei diritti umani a livello giurisdizionale si è tradotta dal termine della Seconda Guerra Mondiale, in una serie di provvedimenti, trattati, accordi che sostengono oggi il ruolo della Corte Penale Internazionale istituita con il Trattato di Roma e dei Tribunali ad hoc costituiti dall’ONU al fine di perseguire e reprimere i crimini nei conflitti armati.
Attraverso un excursus a cavallo dei secoli XX e XXI il Corso presenta il quadro storico dottrinale ad oggi in vigore alla base del perseguimento dei crimini nei conflitti armati e degli strumenti di relativa tutela dei diritti umani violati nelle molteplici differenti fattispecie di guerre internazionali e non internazionali, guerre asimmetriche ed hybrid wars, hort acts of war e proxy wars, atti di terrorismo, attraverso la disamina dettagliata dei casi di studio, dai Processi di Norimberga e Tokio, ai differenti tribunali ad hoc per i crimini compiuti nel continente africano, il genocidio in Ruanda e Burundi, il conflitto nella ex-Jugoslavia, giungendo infine ad una disamina dello status quo attuale inerente i conflitti russo-ucraino ed in Medio Oriente.
Struttura del corso
Il corso sarà articolato in 4 lezioni di 1 ora e 30 minuti ciascuna, di cui un’ora dedicata alla formazione più la discussione.
Programma
- LEZIONE 1 - Il perseguimento dei crimini compiuti nella II Guerra Mondiale – I processi di Norimberga e Tokio: legittimità e criticità giuridiche
- LEZIONE 2 - Le Convenzioni di Ginevra del 1949 e la Convenzione per la repressione del crimine di genocidio – Una prima base normativa internazionale contro i crimini nei conflitti armati
- LEZIONE 3 - I tribunali ad hoc costituiti dall’ONU per i crimini di guerra - I casi di studio del Ruanda Burundi, della ex-Jugoslavia, della Cambogia
- LEZIONE 4 - Il ruolo della Corte Penale Internazionale - I casi del conflitto russo-ucraino e israelo-palestinese
Videoregistrazione
Per ogni lezione è disponibile la videoregistrazione, nella pagina del corso, per essere fruita “on demand” quando e dove vuoi.
Attestato
Al completamento del corso riceverai l’attestato di partecipazione ufficiale di Schola Palatina.
Abbonamento
SemestraleL' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA ESCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 6 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
Abbonamento
AnnualeL' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA ESCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
Risparmi € 149
Abbonamento
Annuale +L' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA INCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
- Accesso illimitato a tutti i corsi e lezioni
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive con il docente
- Lezioni registrate disponibili on-demand
- Accesso al corso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
Docente

Prof. Luca Galantini
Luca Galantini è docente di Regimi Internazionali presso l’Università Cattolica del S.Cuore di Milano, è specializzato in Diritto Internazionale Umanitario e dei Conflitti armati, che insegna presso il Master-Double Degree di Economia e Politica Internazionale (MEPIN) dell’Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali (ASERI) e dell’Università della Svizzera Italiana di Lugano (USI).
Visiting Professor presso le Università Jagellonica di Cracovia (Polonia), Turku (Finlandia), Mostar (Bosnia-Erzegovina) e Innopolis di Kazan (Russia).
E’ stato direttore di molteplici programmi di State-building, stabilizzazione post-conflitto, cooperazione e sviluppo promossi dalla Commissione UE e dal Ministero degli Affari Esteri.
Ufficiale commissario della Riserva dell’Esercito, istruttore di Diritto Internazionale Umanitario.É stato consulente giuridico del Ministero degli Affari Esteri e della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
ALTRI CORSI DI LUCA GALANTINI
Società e Politica
Il Ritorno della guerra nelle relazioni internazionali. I conflitti armati tra etica e diritto dal 900 ad oggi
CORSO DISPONIBILE
6 ore
ON DEMAND
Società e Politica
La crisi della governance della globalizzazione e il ritorno degli Stati nazionali
CORSO DISPONIBILE
2 ore e 30 minuti
ON DEMAND
SOLO CON ABBONAMENTO
Cosa dice chi ha già scelto Schola Palatina:







































































































Condividi questo corso