Dettagli del corso
“Le domande degli antichi“. Una serie di conversazioni su “classici” del mondo greco e romano precristiano: otto conversazioni destinate a mettere in luce come i loro testi ci aiutino a porre le domande fondamentali della vita – e in certi casi ad orientare verso la prospettiva giusta.
In sostanza, una forma inusuale di praeambula fidei, di esplorazione della forza della ragione umana naturale che ritrova nella Rivelazione non una negazione del pensare umano puramente naturale, ma il suo compimento.
Perché iscriversi a questo corso?
Una delle più gravi carenze che oggi si avvertono è quella di una seria formazione culturale, che purtroppo la scuola e l’università non sembrano più in grado di fornire. La società dell’informazione è diventata quella della deformazione, ossia della perdita dei valori fondamentali, necessari a orientare la nostra vita nell’epoca confusa che attraversiamo. In tale panorama di crisi educativa l’Accademia di Alti Studi Schola Palatina, attraverso i suoi docenti accuratamente selezionati, si propone di offrire una formazione e un orientamento, in coerenza con i princìpi perenni e universali della legge naturale e cristiana.
A chi è rivolto questo corso?
Studenti liceali, universitari, laureati, genitori, docenti di scuola media e superiore, seminaristi e sacerdoti, cultori di scienze filosofiche, teologiche ed ecclesiastiche.
Struttura del corso
Il corso è articolato in 8 lezioni di 1 ora e 30 minuti ciascuna, di cui un’ora dedicata alla formazione più la discussione.
Programma
- LEZIONE 1 - Introduzione e Omero
- LEZIONE 2 - Eschilo
- LEZIONE 3 - Aristotele
- LEZIONE 4 - I filosofi ellenistici
- LEZIONE 5 - Lucrezio
- LEZIONE 6 - Cicerone
- LEZIONE 7 - Seneca
- LEZIONE 8 - Virgilio
Videoregistrazione
Per ogni lezione è disponibile la videoregistrazione, nella pagina del corso, per essere fruita “on demand” quando e dove vuoi.
Attestato
Al completamento del corso riceverai l’attestato di partecipazione ufficiale di Schola Palatina.
Abbonamento
SemestraleL' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA ESCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 6 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
Abbonamento
AnnualeL' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA ESCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
Risparmi € 264
Abbonamento
Annuale +L' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA INCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
- Accesso illimitato a tutti i corsi e lezioni
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive con il docente
- Lezioni registrate disponibili on-demand
- Accesso al corso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
Docente
Prof. Guido Milanese
Dopo essere stato borsista universitario in Francia e aver lavorato negli USA, ha vinto un concorso come ricercatore all'Università di Chieti (1984), conseguendo congiuntamente il titolo di Dottore di ricerca, e di lì a poco alla Facoltà di Lettere della Cattolica di Milano, ove è stato ricercatore e incaricato di Letteratura Latina (1985-1998); in seguito a concorso nazionale è divenuto professore associato all'Università di Lecce (Didattica del Latino: 1998-2002).
Nel 2002 è stato chiamato alla facoltà di Scienze linguistiche e Letterature Straniere dell'Università Cattolica; attualmente, dopo aver vinto il relativo concorso, è professore ordinario di Lingua e letteratura latina.
È docente di Cultura Classica ed Europea, di Letteratura Comparata e di Informatica Umanistica presso la sede di Milano e quella di Brescia.
Ha interessi musicali e musicologici; è docente di storia della musica liturgica presso l'Istituto Superiore di Scienze Religiose a Genova, ove dirige l'ensemble vocale Ars Antiqua; è organista titolare della chiesa di San Carlo nella stessa città, è direttore della rivista "Studi Gregoriani" e componente del comitato scientifico della rivista musicologica svizzera "Vox Antiqua".
È docente presso l'Università della Svizzera Italiana ("Letteratura filosofica latina e lessico intellettuale europeo") e presso l'Istituto Superiore di Scienze Religiose Ligure ("Introduzione alla musica liturgica").