DETTAGLI DEL CORSO
Il corso è articolato in 1 lezione di 1 ora e 30 minuti, di cui un’ora dedicata alla formazione più la discussione.
Erroneamente, quando pensiamo all’urbanistica e all’architettura del Ventennio, pensiamo esclusivamente al gigantismo razionalista degli anni Trenta. Ma Roma nel Ventennio non è solo questo dal punto di vista della sua storia: fino al 1932 il piano regolatore (e i progetti in opera) resta quello di Nathan. Finalmente si porta a compimento il Vittoriano, un monumento pienamente liberty, omaggio ai Re d’Italia e ai soldati dispersi. Inizia però in questo periodo un ragionamento per dotare Roma di una viabilità e di infrastrutture moderne: cosa demolire? Cosa salvare? Più ci si addentra negli anni Trenta prevale la retorica di regime anche nelle scelte: ad esempio via della Conciliazione dopo il Concordato del 1929, ma anche via dell’Impero, oggi Fori Imperiali. Nelle zone nuove nascono però la Città Universitaria, il Foro Italico, gli stabilimenti cinematografici di Cinecittà, mentre per l’edilizia abitativa, a fianco a quella intensiva a palazzine enormi nascono le borgate pianificate, volutamente isolate e quasi sempre presidiate da un forte militare.
Ultima grande impresa l’Eur, per quella Esposizione Universale del 1942 che non ebbe modo di vedere la luce.
FONTE IMMAGINE: Viva
DOCENTE
Penelope Filacchione
Penelope Filacchione. Storica dell'arte specializzata in iconografia e iconologia cristiana presso il Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana.
Dal 2003 è docente Archeologia e Storia dell'arte classica e cristiana antica presso la facoltà di Lettere classiche e cristiane antiche dell'Università Pontificia Salesiana e ha tenuto la cattedra di Archeologia cristiana per la facoltà di Teologia del medesimo ateneo. Insegna presso le Scuole d'Arte e dei Mestieri di Roma Capitale e presso la Link Campus University.
Ha collaborato alla redazione della rivista Archeo - Attualità del passato, ha all'attivo numerose pubblicazioni scientifiche e divulgative e ha curato e scritto - insieme a Caterina Papi - il volume Archeologia cristiana - coordinate storiche, geografiche, culturali edito dalla LAS e pensato specificamente per gli studenti delle facoltà teologiche e degli atenei pontifici.

Altre lezioni
Storia dell'Arte
Il settecento e il primo ottocento: dal grand tour alla repubblica romana
LEZIONE ON DEMAND
1 ora e 30 minuti
Storia dell'Arte
Roma capitale: eclettismo e liberty per una capitale funzionale
LEZIONE ON DEMAND
1 ora e 30 minuti
Storia dell'Arte
Il gran teatro del mondo: dal manierismo all’età barocca
LEZIONE ON DEMAND
1 ora e 30 minuti
Corso completo
Storia dell'Arte
Lo sviluppo urbanistico di Roma: dal Barocco al Novecento
CORSO DISPONIBILE
6 ore
ON DEMAND