DETTAGLI DEL CORSO
Il corso è articolato in 1 lezione di 1 ora e 30 minuti, di cui un’ora dedicata alla formazione più la discussione.
La lezione ha lo scopo di analizzare due icone mariane antiche di Roma: la Madonna del Pantheon e la Salus Populi Romani, descrivendone storia, tecnica pittorica e iconografia.
Struttura della lezione
La lezione si articola in un percorso tematico dedicato alle icone mariane di Roma, con un focus particolare su due opere emblematiche: la Madonna del Pantheon e la Salus Populi Romani. Si inizia con un’introduzione che ribadisce i contenuti delle lezioni precedenti e si prosegue attraverso un’analisi approfondita delle caratteristiche storiche, tecniche e iconografiche delle icone. La lezione culmina con un’analisi comparativa del significato e della diffusione delle opere trattate, evidenziando l’importanza di queste icone nella tradizione mariana romana.
Concetti chiave
Al centro della lezione vi è l’esplorazione delle origini storiche e significative delle icone mariane, approfondendo elementi come la datazione della Madonna del Pantheon, il contesto del suo dono imperiale e il suo status come uno delle più antiche rappresentazioni di Roma. Inoltre, si affrontano aspetti tecnici legati alla realizzazione delle icone, quali le tecniche pittoriche, i materiali utilizzati e il significato simbolico dello strabismo nella rappresentazione della Madonna e del Bambino, con una particolare attenzione all’interazione tra arte e culto.
Linee argomentative principali
Nel corso della lezione, emergono linee argomentative che mettendo in luce il forte legame tra l’iconografia delle opere e le pratiche devozionali ad esse associate. Si discute il passaggio dalla venerazione del culto pagano a quella cristiana, attraverso la consacrazione del Pantheon e il significato riposto nei culti mariani. Un altro aspetto rilevante è il ruolo dei Gesuiti nella diffusione della Salus Populi Romani, la loro appropriazione iconografica e il monopolio della rappresentazione, che si intreccia con la storia della dottrina e delle pratiche religiose in Europa. La lezione si conclude con un’analisi delle influenze artistiche nel tempo e della perpetrazione della tradizione iconografica, nonché il confronto tra le due icone trattate, evidenziando le similitudini e le differenze che ne caratterizzano il significato e l’interpretazione.
DOCENTE
Ivan Polverari
Ivan Polverari, è nato a Fano il 4 luglio 1973, e laureato in Scienze Religiose presso la Pontificia Università della Santa Croce di Roma, con una tesi su “il culto liturgico dell'immagine nella Chiesa di Roma”.
E' docente, e Maestro iconografo, responsabile del laboratorio di Arte liturgica “San Michele” di Roma, che si occupa dello studio e del recupero del linguaggio liturgico antico.

Altre lezioni
Storia dell'Arte
La Madonna della Clemenza di santa Maria in Trastevere
LEZIONE ON DEMAND
1 ora e 30 minuti
Corso completo
Storia dell'Arte
Le icone mariane di Roma, iconografia, culto e diffusione
CORSO DISPONIBILE
6 ore
ON DEMAND