Storia della Rus’ di Kiev e della Moscovia (III° Modulo)

di Don Stefano Caprio

Dettagli del corso

Lo scopo di questo corso è mostrare la prospettiva della formazione del “popolo nuovo” della Rus’, nella convergenza delle coordinate di oriente e occidente, con la particolare scelta del cristianesimo nel confronto delle fedi.

Nella scansione dei periodi si vuole sottolineare la complessità del confronto tra la Russia kievana, mongola e moscovita e le varie prospettive dei popoli che ne derivano. La questione di fondo rimane la continuità con la storia bizantina, rispetto all’originalità di una nuova sintesi della civiltà cristiana.

A chi è rivolto questo corso?

Studenti universitari, laureati, dottorandi, ricercatori, rappresentanti politici locali, regionali, nazionali, funzionari e dirigenti della Pubblica Amministrazione, appartenenti alle Forze dell’Ordine e delle Forze Armate, diplomatici e funzionari delle Ambasciate estere.

Struttura del corso

Il corso sarà articolato in 5 lezioni di 1 ora e 30 minuti ciascuna. Le lezioni si svolgeranno dalle ore 21:00 alle 22:30.
La data di inizio del corso è il 7 marzo 2023.

0
Lezioni
0
Ore di formazione

Programma

LEZIONE 1 – Eresie e ideologia nell’impero di Ivan il Terribile

QUANDO:  7 marzo 2023
ORARIO:  21:00 – 22:30



LEZIONE 2 – La Chiesa russa tra patriarcato e unione con Roma

QUANDO:  14 marzo 2023
ORARIO:  21:00 – 22:30



LEZIONE 3 – Il periodo dei Torbidi tra riforme e conflitti

QUANDO:  21 marzo 2023
ORARIO:  21:00 – 22:30



LEZIONE 4 – La nascita dell’Ucraina tra Russia e Polonia

QUANDO:  28 marzo 2023
ORARIO:  21:00 – 22:30



LEZIONE 5 – La fine del patriarcato e la svolta verso l’Occidente

QUANDO:  11 aprile 2023
ORARIO:  21:00 – 22:30

Aula virtuale

Le lezioni si svolgono online all’interno di un’aula virtuale. Durante le lezioni ciascun studente potrà interagire direttamente con il docente attraverso una chat.

Videoregistrazione

Il giorno successivo alla sessione live la videoregistrazione della lezione sarà disponibile nella pagina del corso per essere fruita “on demand” in qualsiasi momento.

Attestato

Al completamento del corso ciascun studente riceverà un attestato di partecipazione ufficiale di Schola Palatina.

Abbonamento

Mensile
79
/ al mese
  • Paghi ora € 79 IVA inclusa per un mese

Abbonamento

Trimestrale
69
/ al mese
  • Paghi ora € 207 IVA inclusa per 3 mesi

Abbonamento

Annuale
57
/ al mese
  • Paghi ora € 684 IVA inclusa per 12 mesi
Più acquistato

Acquista

Singolo corso
100
  •  

Docente

Don Stefano Caprio

Nel 1985 viene ordinato sacerdote in rito bizantino-slavo per le mani di S. E. Mons. Myroslav Marusyn, Segretario della Congregazione per le Chiese orientali, e incardinato nella diocesi di Vallo della Lucania (SA). Dal 1985 al 1989 insegna patrologia e teologia all’Istituto di Scienze Religiose di Agropoli (SA). Dal 1982 al 1988 si reca regolarmente in Russia per dei brevi viaggi di aggiornamento culturale.

Nel 1989 si stabilisce a Mosca, nel contesto delle aperture della perestrojka. Nel dicembre 1989 diviene cappellano presso l’Ambasciata Italiana a Mosca, incarico che mantiene fino al 1993. Dal 1991 collabora con l’arcivescovo Tadeusz Kondrusiewicz, appena nominato amministratore per i cattolici a Mosca. Nel novembre 1991 è uno dei fondatori dell’Istituto di teologia per laici “S. Tommaso D’Aquino” di Mosca, dove insegna patrologia e teologia dogmatica ininterrottamente fino al 2002. Dal 2000 al 2002 è assunto anche dall’Università Statale Umanistica di Mosca, dove tiene un corso di Storia della Teologia Cristiana.

Attualmente p. Caprio è al servizio dell’Arcidiocesi di Foggia-Bovino, dove ha rivestito l’incarico di direttore del Servizio Ecumenico Diocesano dal 2003 al 2014. Nel febbraio 2005 ha difeso la tesi di dottorato in Scienze Ecclesiastiche Orientali presso il Pontificio Istituto Orientale di Roma. Dal novembre 2005 insegna teologia all’Istituto di Scienze Religiose “Giovanni Paolo II” di Foggia, e continua a collaborare con il Pontificio Istituto Orientale di Roma, dove tiene corsi di storia, filosofia, teologia e cultura russa.

È autore di diversi articoli e pubblicazioni sulla storia e la cultura russa, tra cui V.I. Nesmelov e l’antropologia religiosa russa, OCA 276, Roma 2006, Russia: Fede e Cultura, Roma 2010, il saggio La Russia del Terzo Millennio in CODEVILLA Giovanni, Storia della Russia e dei paesi limitrofi, volume IV: La nuova Russia, Jaca Book, Milano 2016, e il libro Lo Zar di vetro. La Russia di Putin, Jaca Book, Milano 2020.

ALTRI CORSI DI DON STEFANO CAPRIO

Cosa dice chi ha già scelto Schola Palatina:

Gilda Rivara
Gilda Rivara
Leggi Tutto
I corsi della Schola Palatina che ho seguito sono tenuti da docenti esperti, che spiegano in un linguaggio colto e facile da capire, soprattutto per una persona come me che non ha l'italiano come lingua madre, sono nata e abito in Cile. Le lezioni mi hanno portato dei momenti di pace e serenità in un mondo con persone sempre piú ostili e scontrose. Anche mi piace la puntualità dei corsi.
Simonetta Di Giovanni
Simonetta Di Giovanni
Leggi Tutto
Seminari molto interessanti su una ampia gamma di argomenti con un approccio rigoroso e approfondito, ma porto in maniera semplice e godibile.
Gigliola Foglia
Gigliola Foglia
Leggi Tutto
Lezioni sull'arte sacra bellissime, anche se alcuni docenti sono più sciolti nel parlare e altri meno.
Marino Rossi
Marino Rossi
Leggi Tutto
Ottima idea per aiutare a crescere nella fede e per i vari argomenti trattati. La psicologia dell'uomo secondo la visione cristiana, l'arte Sacra, i principi non negoziabili, la filosofia Cristiana e i principi del vivere Cristiano nel mondo, i miracoli ecc. sono argomenti che non tratta più nessuno o quasi. Quindi vi esorto a continuare e a istruirci per crescere umanamente e cristianamente. Grazie
Mariangela Sciannimanico
Mariangela Sciannimanico
Leggi Tutto
Trovo le lezioni di Schola Palatina veramente molto coinvolgenti e interessanti. Nello specifico, "Il linguaggio artistico nei monumenti paleocristiani" è un corso che approfondisce tematiche a me care ed è ben spiegato dalla chiarissima Prof.ssa Filacchione.
Mario Fadda
Mario Fadda
Leggi Tutto
Relatori molto preparati ti coinvolgono in argomenti interessanti. E' una buona possibilità per chi non ha molto tempo per assistere a conferenze e lezioni.
Anna Disanto
Anna Disanto
Leggi Tutto
Schola Palatina cura corsi con estrema competenza e professionalità. Fonte di grande ricchezza formativa. La consiglio a tutti.
Graciela
Graciela
Leggi Tutto
Il progetto formativo di Schola Palatina è veramente interessante, i professori sono di primo livello e di una formazione eccezionale. Da non perdere!
Angela Massa
Angela Massa
Leggi Tutto
I Temi sono interessantissimi. I Docenti sono molto competenti e l'esposizione è assai chiara e completa.
Claudia ViMe
Claudia ViMe
Leggi Tutto
Ottimi corsi, molto interessanti e belli!! Consigliato al 100%!! Ogni corso è un mondo di apprendimento!! Grazie Schola Palatina.
Maria Grazia Scaperrotta
Maria Grazia Scaperrotta
Leggi Tutto
Veramente spunti interessanti di riflessione e approfondimento. Svariate le proposte che danno ampia scelta su quali argomenti soffermarsi. Lodevole l'iniziativa di seminari gratuiti che possono essere seguiti da chiunque interessato anche se non iscritto.
Immacolata Bontempo
Immacolata Bontempo
Leggi Tutto
Seguo con grande piacere e grande interesse (quasi sempre "in differita"), quasi tutti i corsi dei Prof.ri Gnerre, Pavone e Scandroglio. Li apprezzo moltissimo per le capacità di analisi e di sintesi, per la chiarezza espositiva e per l'onestà intellettuale (se mi posso permettere). Grazie!
Precedente
Successivo

Condividi questo corso