Dettagli del corso
Casa Savoia ha avuto un ruolo fondamentale nelle vicende d’Europa, eppure spesso si valuta la sua storia alla luce del solo periodo del Regno d’Italia. Fuori dalla ristretta cerchia degli appassionati di storia, il vasto pubblico poco conosce dei principali esponenti di Casa Savoia, dinastia millenaria che ha sempre avuto un ruolo di primo piano nelle vicende geopolitiche del continente. Questo corso, strutturato in cinque lezioni, si propone come un utile vademecum per affrontare dieci secoli di storia della dinastia, ma anche come un necessario momento di riflessione per sfatare i miti che sono stati costruiti attorno alle figure sabaude.
Specialmente nel settore della storia risorgimentale, nel quale si assiste ad un duro scontro da un secolo e mezzo: cosa fu il Risorgimento? Fu una congiura orchestrata ai danni degli italiani? Fu invece un felice momento di orgoglio patrio, per cacciare despoti e dominatori stranieri? E, in tutto ciò, come bisogna leggere la questione meridionale? I Savoia furono protagonisti del Risorgimento o ne furono – paradossalmente – travolti e coinvolti loro malgrado? A queste e ad altre domande proveremo a dare risposta nel corso delle cinque puntate, così suddivise:
Struttura del corso
Il corso sarà articolato in 5 lezioni di 1 ora e 30 minuti ciascuna, di cui un’ora dedicata alla formazione più la discussione.
Programma
- LEZIONE 1 - I conti di Savoia
- LEZIONE 2 - Il ducato di Savoia
- LEZIONE 3 - Il Regno di Sardegna
- LEZIONE 4 - Il Risorgimento
- LEZIONE 5 - Il Regno d’Italia
Videoregistrazione
Per ogni lezione è disponibile la videoregistrazione, nella pagina del corso, per essere fruita “on demand” quando e dove vuoi.
Attestato
Al completamento del corso riceverai l’attestato di partecipazione ufficiale di Schola Palatina.
Abbonamento
SemestraleL' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA ESCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 6 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
Abbonamento
AnnualeL' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA ESCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
Risparmi € 149
Abbonamento
Annuale +L' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA INCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
- Accesso illimitato a tutti i corsi e lezioni
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive con il docente
- Lezioni registrate disponibili on-demand
- Accesso al corso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
Docente

Prof. Giorgio Enrico Cavallo
Giorgio Enrico Cavallo, classe 1989, è uno storico, insegnante e scrittore italiano, specializzato in opere di saggistica e divulgazione. Tra i suoi titoli, Gaetano Pugnani e i musicisti della corte sabauda del XVIII secolo (2015), La tirannia della libertà: il Piemonte dai Savoia a Napoleone (2016), Ladri di cioccolato ed altre storie giudiziarie (2018, con M. Julini) e Storia della Rivoluzione italiana (2019), A la manera ’d Gianduja (2019), Cristoforo Colombo il nobile, l’avventura transoceanica dell’ultimo cavaliere medievale (2021), Napoleone ladro d’arte: le spoliazioni francesi in Italia e la nascita del Louvre (2021), 1492: la crociata che cambiò il mondo (2023), Gianduja e il Bogo, cento anni di carnevali a Torino (2022, con M. Albera), L’altro Risorgimento, cronache dal traforo del Fréjus (2024, con M. Albera).
Collabora da anni con quotidiani e riviste.
ALTRI CORSI DI GIORGIO ENRICO CAVALLO
Storia
La Rivoluzione francese e le Guerre di Vandea
CORSO DISPONIBILE
9 ore
ON DEMAND
Storia
Tra Decadentismo e Crepuscolarismo
CORSO DISPONIBILE
7 ore e 30 minuti
ON DEMAND
Cosa dice chi ha già scelto Schola Palatina:







































































































Condividi questo corso