Studiare la filosofia per rafforzare la Fede – Filosofia medievale (II° Modulo)
di Corrado Gnerre
Quali sono le grandi correnti di pensiero che hanno attraversato la filosofia antica, medievale, moderna e contemporanea?
La verità cattolica ritiene che ci debba essere una collaborazione tra la filosofia e la teologia, il che significa una collaborazione tra la ragione e la fede, tanto è vero che la verità cattolica si smarca, anzi denuncia come gravi errori, da un parte dal razionalismo, ossia la ragione senza la fede, dall’altra dal fidesimo, che sarebbe, all’opposto la fede senza la ragione. Per questo la filosofia svolge un ruolo propedeuitco, introduttivo a quello che è l’atto di fede. In quest’ottica, i medievali solevano dichiarare intelligo ut credam, ragiono per poter meglio credere e credo ut intelligam, ossia credo per poter meglio ragionare.
Questo corso, suddiviso in 4 moduli, a cura del prof. Corrado Gnerre, dal titolo “Studiare la filosofia per rafforzare la fede“, si propone di spiegare, con un taglio apologetico, le grandi correnti di pensiero che hanno attraversato la filosofia antica, medievale, moderna e contemporanea.
Il secondo modulo è dedicato alla Filosofia Medievale.
A chi è rivolto questo corso?
Studenti liceali, universitari, laureati, genitori, docenti di scuola media e superiore, seminaristi e sacerdoti, cultori di scienze filosofiche, teologiche ed ecclesiastiche.
Struttura del corso
Il corso è il secondo modulo di un percorso di 4 moduli in 24 lezioni. Questo secondo modulo dedicato alla Filosofia medievale si svolge in 5 lezioni di 1 ora e 30 minuti ciascuna, di cui un’ora dedicata alla formazione più la discussione.
Programma
- LEZIONE 1 - La filosofia naturale e cristiana
- LEZIONE 2 - La Patristica
- LEZIONE 3 - La Prima Scolastica
- LEZIONE 4 - Il Vertice della Scolastica
- LEZIONE 5 - La Crisi della Scolastica
Videoregistrazione
Per ogni lezione è disponibile la videoregistrazione, nella pagina del corso, per essere fruita “on demand” quando e dove vuoi.
Capitoli
La videoregistrazione di ogni lezione, disponibile nella pagina del corso, è suddivisa in capitoli, così da poter guardare le diverse parti con maggiore facilità.
Attestato
Al completamento del corso riceverai l’attestato di partecipazione ufficiale di Schola Palatina.
- Accesso illimitato a tutti i corsi e lezioni
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive con i docenti
- Docenti altamente qualificati
- Attestato di completamento per ciascun corso
- Disdici facilmente quando vuoi
- Accesso illimitato a tutti i corsi e lezioni
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive con il docente
- Lezioni registrate disponibili on-demand
- Accesso al corso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
- 4 moduli
- 24 lezioni
- 36 ore di formazione
- Lezioni registrate disponibili on-demand
- Accedi da qualsiasi dispositivo
- Attestato di partecipazione
Docente

Prof. Corrado Gnerre
Corrado Gnerre dirige il sito Il Cammino dei Tre Sentieri. Da tempo si occupa di recupero dell’apologetica cattolica. E’ autore di numerosi libri ed articoli.
Ha insegnato Antropologia Filosofica presso l’Università Europea di Roma e Storia delle Religioni e Storia della Filosofia presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Redemptor hominis” di Benevento - Pontifica Facolta teologica dell’Italia Meridionale.
ALTRI CORSI DI CORRADO GNERRE
Cosa dice chi ha già scelto Schola Palatina:






















Condividi questo corso