Parma e l’opera, un viaggio nella capitale della musica
Teatro Farnese, teatro Ducale, teatro Regio, teatro Reinach: il rapporto tra Parma e l’opera è datato e consolidato. Nell’arco di oltre quattro secoli, si giunge…
Teatro Farnese, teatro Ducale, teatro Regio, teatro Reinach: il rapporto tra Parma e l’opera è datato e consolidato. Nell’arco di oltre quattro secoli, si giunge…
Che rapporto hanno il bene e la felicità? Cominciamo con il dire che l’uomo agisce sempre in vista di un fine quando compie un’azione libera…
Il Cristianesimo valorizza il corpo umano?San Bernardo di Chiaravalle, grande mistico medioevale, dice in una sua epistola, la numero 11: “Poiché siamo carnali, Dio fa…
In morale naturale per ignoranza invincibile o per coscienza erronea inconsapevole si intende un’assenza totale di conoscenza del disvalore di un atto che, allo stato…
La Resurrezione di Gesù è un mistero centrale; senza di essa il Cristianesimo non avrebbe senso. San Paolo lo dice chiaramente: “(…) se Cristo non…
Un’azione è volontaria, ossia libera, quando persegue un fine. Il fine può essere ricercato tramite una modalità attiva oppure passiva e quindi avremo azioni attive-positive-commissive…
Il diavolo inganna nel bene? Quando accade qualcosa di straordinario e di prodigioso e si è tenuti ad indagare a riguardo, si ritiene che l’unica…
L’etica, intesa come scienza filosofica, ha un proprio oggetto materiale e formale di studio. L’oggetto materiale L’oggetto materiale di una disciplina è la realtà materiale…
É molto diffusa questa convinzione: “l’Inferno non può essere eterno, perché Dio, che è sommo amore, non può permettere che le sue creature soffrano per…
L’etica filosofica (o filosofia morale) è quella branca delle scienze filosofiche che studia la vita morale dell’uomo, ossia il suo agire libero. L’agire libero dell’uomo,…