Carlo Magno e la cultura dell’Occidente
Altro che “barbaro”… È difficile trovare un personaggio cui la cultura occidentale debba tanto come all’Imperatore Carlo Magno. Dal ripristino della lingua latina alla riforma…
Altro che “barbaro”… È difficile trovare un personaggio cui la cultura occidentale debba tanto come all’Imperatore Carlo Magno. Dal ripristino della lingua latina alla riforma…
Paolo Caliari detto il “Veronese” (1528-1588) venne definito nel Seicento dallo storico narratore Marco Boschini il «tesoriero della pittura». A questo eccezionale artista il Museo…
Quando si parla dei martiri spagnoli sacrificati negli Anni Trenta del secolo XX, li si chiama erroneamente «martiri della guerra civile». È una definizione sbagliata,…
Padova, Verona e Mantova sono legate fra loro in occasione della grande manifestazione organizzata per celebrare i 500 anni dalla morte di Andrea Mantegna e…
Carlo Magno fece di Aquisgrana una delle sue residenze principali, costruendovi il Palazzo Imperiale e la Cappella Palatina (cattedrale) ed ancora oggi tutto nella città…
Il Mistero della Visitazione di Maria a Elisabetta è il soggetto di una splendida pala d’altare realizzata dal pittore veneziano Lorenzo Lotto attorno al 1532-1535.…
Carlo Magno: patriarca e fondatore Stricto sensu, il termine Patriarca si riferisce ai padri antidiluviani del genere umano nonché ai grandi capostipiti del Popolo eletto:…
Nel 2005 è stato indetto un comitato nazionale per la celebrazione dei 550 anni dalla morte di Beato Angelico, il grande pittore fiorentino noto per…
«Lavora per la verità ed è uomo da mantenere sempre la sua parola, il ché molto giova agli indios. Porta come bandiera una croce rossa…
Intorno alla tela, capolavoro di Giorgione, dal titolo I due amici, si articola la mostra allestita a Roma tra i sontuosi spazi dell’appartamento Barbo di…