Storia dell'Arte

Beato Angelico: l’opera d’arte come itinerario verso Dio

L’anno scorso è stato indetto un comitato nazionale per la celebrazione dei 550 anni dalla morte di Beato Angelico, il grande pittore fiorentino noto per…

Storia dell'Arte

La tomba e la sua memoria. All’interno della Basilica di San Pietro

La Basilica sorta sulla tomba di Pietro è uno scrigno monumentale, che narra la memoria della sua reliquia, dall’altissimo valore sacrale, ma dal poverissimo carattere…

Storia dell'Arte

I mausolei: da Ravenna a Roma

La memoria materiale del periodo fulgente, in cui Ravenna fu capitale dell’Impero Romano d’Occidente è giunta fino a noi, nei mausolei rimasti tra i molti…

Religione

La fede cattolica non è nell’assurdo, ma nel verificabile

Vittorio Messori, nel suo libro dedicato alla Resurrezione, racconta che in occasione della Pasqua del 1976, il quotidiano francese Le Monde pubblicò un’intervista a diversi esponenti della…

Storia dell'Arte

La Cattedra del Bernini

Le sue dimensioni colossali, la varietà dei materiali e dei colori, la sua dinamicità e solidità fanno della Cattedra del Bernini la perfetta espressione del…

Religione

Quando la scienza riconosce la fede

Alexis Carrel nacque a Lione nel 1873. La sua famiglia era di commercianti benestanti. Rimasto orfano di padre, a cinque anni lasciò Lione per andare…

Storia dell'Arte

Agostino Tassi, un pittore all’alba del paesaggismo

Agostino Tassi (1578-1644) è considerato un pittore “minore” dell’ambiente romano di inizio XVII secolo. La mostra antologica che gli è stata dedicata durante i mesi…

Religione

Agostino d’Ippona, maestro del senso della vita

Quando si pensa ad una filosofia cristiana ben strutturata ed organizzata si pensa, giustamente, a quella di san Tommaso d’Aquino. Ed è così. D’altronde nell’enciclica Aeterni…

Storia dell'Arte

Il Foro Romano

Nel 1841 Ippolito Caffi dipinge il Foro romano così come si presentava al suo tempo dal Campidoglio: sulla sinistra, le tre colonne del tempio dei…

Religione

Bartolo Longo, apostolo del Rosario e fondatore della nuova Pompei

Bartolo Longo è stato il grande apostolo del Rosario. Ma prima di diventarlo passò attraverso prove molto dure che gli permisero di capire ancor meglio…