I pittori aretini
Dal 1303 al 1325 si legge nei documenti antichi di Toscanella il nome di Ser Secondiano Diotabive, notaio, procuratore del Comune, avvocato, rappresentante del consiglio…
Dal 1303 al 1325 si legge nei documenti antichi di Toscanella il nome di Ser Secondiano Diotabive, notaio, procuratore del Comune, avvocato, rappresentante del consiglio…
Terra indomita e dalla bellezza incontaminata, la Maremma è il toponimo storico che individua l’area geografica affacciata sul Mar Tirreno fra la Toscana meridionale e il Lazio…
Incastonato tra colli e valli dell’alta Tuscia laziale, sorge un piccolo gioiello medievale: Acquapendente. Le prime tracce di un centro abitato sembrano risalire ad epoca…
Del pittore Bernardo Cavallino, il “Poussin” dei napoletani, le notizie sono pochissime. Poco altro si sa, oltre alla data di nascita, 1616, ed al fatto…
Ha cercato e ritrovato la personalità di Dante Alighieri e la sua concezione del mondo, evidenziandone i temi a lui cari quali l’amore, la Patria,…
L’Estasi di santa cecilia è uno dei capolavori assoluti di Raffaello e lo sapevano bene anche i francesi, quando nel 1796 la misero nella lista…
Agli inizi del Seicento, la guerra dei Trent’anni imperversava nel Vecchio Continente, sconquassando confini, equilibri e campagne: tutte le maggiori potenze erano state trascinate sui…
Olaf II di Norvegia o Olaf II Haraldsson fu venerato già poco dopo la sua morte tanto come eroe dell’indipendenza nazionale quanto come martire per…
Dopo la profonda crisi iconoclasta dei secoli VIII e IX, l’espressione artistica religiosa in territorio europeo fu nuovamente colpita dalla Riforma protestante, che indusse la…
Riferendosi alla conquista dell’impero azteco da parte spagnola, scrive lo storico don Fidel González Fernández su L’Osservatore Romano del 2/VIII/2002: «Due mondi, due visioni religiose…