Che cosa imparerò in questo corso?
Di Caravaggio abbiamo da una parte la leggenda, e dall’altra i fatti. Il mito parla di un artista tormentato, controcorrente, rifiutato, oscuro, ambiguo, criminale e assassino, in vita come nell’arte. I fatti invece ci raccontano di opere apprezzate e contese dalla Chiesa e dai potenti del suo tempo, di uno strepitoso successo ottenuto in vita e della crescente protezione da parte di influenti personaggi della curia e dell’aristocrazia.
In occasione dei 450 anni dalla nascita di Michelangelo Merisi (1571-2021), un ciclo di tre sessioni sarà incentrato sui fatti, e sulle maggiori opere di Caravaggio a soggetto sacro realizzate a Roma, Napoli, Malta e Sicilia.
Per sfatare falsi miti, comprendere la potenza narrativa della sua arte e riscoprire il talento di uno dei più geniali e profondi interpreti della fede della Chiesa del suo tempo.
Sconto del 20% per gli iscritti al corso
sull’acquisto dei seguenti volumi editi da Campisano Editore – Roma:
“Caravaggio il vero Matteo” (di Sara Magister) e “Caravaggio. La Natività di Palermo” (di Michele Cuppone)

A chi è rivolto questo corso?
Studenti liceali, universitari, laureati, dottorandi, ricercatori, docenti di scuola media e superiore, cultori di scienze storiche, artistiche, umanistiche e religiose, seminaristi, sacerdoti e docenti di università ecclesiastiche.
Struttura del corso
Il corso è articolato in 3 sessioni della durata totale di 2 ore e 30 minuti, nel corso delle quali il docente svolge 2 lezioni più la discussione. Il corso è composto, quindi, da un totale di 6 lezioni per 7.5 ore complessive.
Programma
- SESSIONE 1 - Da Milano a Roma: le prime tele a destinazione privata; l’incontro con il cardinal del Monte; la commissione Contarelli e il ciclo di san Matteo
- SESSIONE 2 - Il successo e i falsi rifiuti: le tele Cerasi, la Deposizione Vaticana, le pale della Vergine, opere sacre romane a destinazione privata
- SESSIONE 3 - La fuga e la fama oltre i confini: i capolavori di Napoli, Malta e Sicilia
Videoregistrazione
Per ogni lezione è disponibile la videoregistrazione, nella pagina del corso, per essere fruita “on demand” quando e dove vuoi.
Capitoli
La videoregistrazione di ogni lezione, disponibile nella pagina del corso, è suddivisa in capitoli, così da poter guardare le diverse parti con maggiore facilità.
Attestato
Al completamento del corso riceverai l’attestato di partecipazione ufficiale di Schola Palatina.
Abbonamento
SemestraleL' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA ESCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 6 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
Abbonamento
AnnualeL' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA ESCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
Risparmi € 149
Abbonamento
Annuale +L' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA INCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
- Accesso illimitato a tutti i corsi e lezioni
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive con il docente
- Lezioni registrate disponibili on-demand
- Accesso al corso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
Docente

Dott.ssa Sara Magister
Sara Magister è storica dell’arte, con diploma di specializzazione (PhD) in storia dell’arte medievale e moderna, e dottorato di ricerca (PhD) in antichità classiche in Italia.
Autrice di diversi articoli sulla storia del collezionismo rinascimentale e barocco, ha pubblicato con l’Accademia dei Lincei una monografia sulla collezione di antichità del cardinale Giuliano della Rovere – futuro papa Giulio II. Il suo libro più recente, Caravaggio, il vero Matteo. I capolavori per San Luigi dei Francesi a Roma, storia e significato, Campisano editore 2018 (2° edizione 2020) ha vinto il premio nazionale “Città Cristologica 2018”.
Da anni coniuga la ricerca filologica con la divulgazione culturale, nell’ambito dell’insegnamento universitario, del giornalismo stampato e televisivo, del turismo culturale e della didattica museale.
ALTRI CORSI DI SARA MAGISTER
Storia dell'Arte
Simboli e segreti nella Natura Morta, dall’antico al Barocco
CORSO DISPONIBILE
1 ora e 30 minuti
ON DEMAND
Storia dell'Arte
Il potere evocativo delle immagini. L’eredità del mondo tardo antico nell’arte cristiana
CORSO DISPONIBILE
ON DEMAND
Storia dell'Arte
Vedere la Luce: i mosaici di Monreale, tra Oriente e Occidente
CORSO DISPONIBILE
1 ora e 30 minuti
ON DEMAND
Cosa dice chi ha già scelto Schola Palatina:






































































































