Simboli e segreti nella Natura Morta, dall’antico al Barocco
di Sara Magister
Dettagli del seminario
Cosa è la Natura Morta? E quali sono le sue origini?
Viaggiando nel tempo, andremo alle radici e al trionfo di uno dei temi più noti della storia dell’arte, tra fiori, frutta e oggetti simbolici. Per comprendere la molteplicità di messaggi sacri e profani che nel tempo il tema ha voluto evocare, e quanta vita c’è, in questa natura solo in apparenza silente.
A chi è rivolto questo seminario?
Studenti liceali, universitari, laureati, dottorandi, ricercatori, docenti di scuola media e superiore, cultori di scienze storiche, artistiche, umanistiche e religiose, seminaristi, sacerdoti e docenti di università ecclesiastiche.
Struttura del seminario
Il seminario è composto da 1 lezione di 1 ora e 30 minuti, di cui un’ora dedicata alla formazione più la discussione.
Videoregistrazione
Per ogni lezione è disponibile la videoregistrazione, nella pagina del corso, per essere fruita “on demand” quando e dove vuoi.
Attestato
Al completamento del corso riceverai l’attestato di partecipazione ufficiale di Schola Palatina.
- Accesso illimitato a tutti i corsi e lezioni
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive con i docenti
- Docenti altamente qualificati
- Attestato di completamento per ciascun corso
- Disdici facilmente quando vuoi
- Accesso illimitato a tutti i corsi e lezioni
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive con il docente
- Lezioni registrate disponibili on-demand
- Accesso al corso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
Docente

Prof.ssa Sara Magister
Sara Magister è storica dell’arte, con diploma di specializzazione (PhD) in storia dell’arte medievale e moderna, e dottorato di ricerca (PhD) in antichità classiche in Italia.
Autrice di diversi articoli sulla storia del collezionismo rinascimentale e barocco, ha pubblicato con l’Accademia dei Lincei una monografia sulla collezione di antichità del cardinale Giuliano della Rovere – futuro papa Giulio II. Il suo libro più recente, Caravaggio, il vero Matteo. I capolavori per San Luigi dei Francesi a Roma, storia e significato, Campisano editore 2018 (2° edizione 2020) ha vinto il premio nazionale “Città Cristologica 2018”.
Da anni coniuga la ricerca filologica con la divulgazione culturale, nell’ambito dell’insegnamento universitario, del giornalismo stampato e televisivo, del turismo culturale e della didattica museale.
ALTRI CORSI DI SARA MAGISTER
Cosa dice chi ha già scelto Schola Palatina:












Condividi questo corso