DETTAGLI DEL CORSO

Il corso è articolato in 1 lezione di 1 ora e 30 minuti, di cui un’ora dedicata alla formazione più la discussione.

Introduzione al corso

La lezione presenta un’introduzione al corso incentrato sull’analisi delle evidenze razionali dell’esistenza di Dio. Si esploreranno temi etici e metafisici, come la natura divina e il problema del male. Attraverso un approccio sistematico, il corso si propone di rispondere a domande fondamentali riguardo alla relazione tra esistenza divina e condizione umana. L’esperienza del docente nel campo dell’apologetica cattolica arricchisce il dibattito, offrendo una base solida per il confronto e la riflessione.

Importanza del problema dell’esistenza di Dio

La questione dell’esistenza di Dio è considerata cruciale poiché influisce sulle prospettive eterne e morali dell’essere umano. Il testo cita Dostoevskij, mettendo in evidenza come la negazione della divinità porti alla deriva del significato e del valore nelle azioni umane. Ci si propone quindi di approfondire il bisogno di Dio per la vita e la felicità, sottolineando l’importanza di discutere concetti strettamente legati alla morale e alla trascendenza.

Definizioni teologiche fondamentali

Vengono definiti tre concetti teologici chiave: teismo, panteismo e deismo. Questi concetti, che descrivono differenti visioni della divinità, rappresentano il punto di partenza per comprendere le motivazioni e le credenze umane. L’approccio dell’insegnante cerca di chiarire le altre posizioni filosofiche, come l’ateismo e l’agnosticismo, portando gli studenti a riflettere criticamente su ciascuna di esse e sulle loro implicazioni.

Razionalità e fede nella conoscenza di Dio

Si esplora il rapporto tra razionalità e fede, evidenziando la posizione della dottrina cattolica. Si discute l’idea che la scoperta di Dio possa avvenire sia attraverso la ragione che la fede, contrariamente a visioni estremiste che privilegiano solo un aspetto. Si fornisce uno spunto per le future discussioni, in particolare sulla validità della ragione nel riconoscere e avvicinarsi al concetto di divino.

Argomenti per la dimostrazione dell’esistenza di Dio

La lezione si sofferma sulla dimostrazione razionale dell’esistenza di Dio, analizzando il principio di causalità universale e introducendo la necessità di una causa prima. Attraverso esempi pratici, gli studenti sono invitati a riflettere sulla metafisica dell’esistenza e sull’impossibilità di una regressione causale infinita. Questo argomento diventa la base per discutere ulteriormente l’esistenza di un’intelligenza ordinatrice alla radice dell’universo.

L’ordine in natura e l’intelligenza

Viene affrontata l’importanza dell’ordine presente in natura, sottolineando come la complessità e la progettualità delle cose richiedano una intelligenza. L’analogia del treno viene utilizzata per illustrare che gli effetti necessitano di cause intelligenti, introducendo quindi la necessità di un’agente originario che possa giustificare l’ordinamento osservato nel mondo naturale.

Complessità della vita e origine intelligente

Si discute della complessità della vita e della programmazione necessaria per la sua esistenza. Utilizzando analogie come quella della fabbrica lunare, si evidenzia l’improbabilità del caso in relazione a eventi complessi, contribuendo quindi a una riflessione critica sull’origine e il significato della vita stessa. Attraverso l’analisi della biologia, si accenna ad argomenti che mettono in discussione il darwinismo, proponendo l’idea di un’intelligenza creatrice.

Le obiezioni e il problema del male

Nella conclusione della lezione, si affrontano le obiezioni classiche riguardanti l’esistenza di Dio, in particolare la questione del male e la vastità dell’universo. Si discute come la presenza di un disegno intelligente possa coesistere con la realtà del male, contrapponendo questa visione a quella dell’ateismo.

DOCENTE

Corrado Gnerre

Corrado Gnerre dirige il sito Il Cammino dei Tre Sentieri. Da tempo si occupa di recupero dell’apologetica cattolica. E’ autore di numerosi libri ed articoli.

Ha insegnato Antropologia Filosofica presso l’Università Europea di Roma e Storia delle Religioni e Storia della Filosofia presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Redemptor hominis” di Benevento - Pontifica Facolta teologica dell’Italia Meridionale.

LEZIONE ON DEMAND

1 ora e 30 minuti

25€ Iva Inclusa

Corso completo

Religione

L’evidenza di Dio

CORSO DISPONIBILE

6 ore

ON DEMAND

80€ Iva Inclusa