La costituzione dogmatica Lumen Gentium: mistero e organizzazione
Incontro con MONS. ANTONIO SUETTA

Il seminario si propone di ripercorrere con uno sguardo piuttosto generale e di insieme le tematiche principali e i contenuti dottrinali essenziali del mistero della Chiesa seguendo lo schema della Costituzione conciliare Lumen Gentium e di porli in connessione con gli aspetti “visibili” attinenti l’istituzione e l’organizzazione terrena della Chiesa.
Sembra opportuno indagare, nell’interessante panorama del Sinodo universale in corso, come la struttura gerarchica della Chiesa, nelle sue concrete realizzazioni storiche, non costituisca un mero aspetto funzionale, ma come appartenga invece alla divina volontà del suo Fondatore.
Visualizza la registrazione del seminario “La costituzione dogmatica Lumen Gentium: mistero e organizzazione” che si è svolto il 2 novembre 2022, con Mons. Antonio Suetta.
Docente

Mons. Antonio Suetta
Nato a Loano (Diocesi di Albenga-Imperia e Provincia di Savona), il 25 novembre 1962, primogenito dei due figli di Giovanni (†) e di Maria Caterina Rembado.
Entra nel Seminario diocesano in Albenga nell’anno 1975 e consegue la Maturità Classica nell’anno scolastico 1980/1981.
Il 4 ottobre 1986, dopo il prescritto quinquennio di studi filosofici e teologici, è ordinato Sacerdote da S.E. Mons. Alessandro Piazza, Vescovo di Albenga-Imperia, nella chiesa Cattedrale di S. Michele Arcangelo, in Albenga.
Nel 1988, consegue la Licenza in Sacra Teologia presso la Pontificia Università Lateranense in Roma con la tesi “Il carattere escatologico della domenica”.
Ottiene, con decreto del Ministro dell’Università (D.P.R. n. 175 del 2 febbraio 1994), il riconoscimento del titolo accademico pontificio di Licenza in Teologia come “diploma di laurea dell’ordinamento didattico italiano”.
Nel 2009, consegue il Dottorato in Teologia presso il Pontificio Ateneo “Regina Apostolorum” in Roma con la tesi “Il peccato e la sua remissione nella Prima Lettera di Giovanni”, pubblicata dalle Edizioni del Pontificio Ateneo Regina Apostolorum”.
Eletto alla sede vescovile di Ventimiglia - San Remo il 25 gennaio 2014 e ordinato vescovo il 1° marzo 2014.
ALTRI SEMINARI
SOLO CON ABBONAMENTO
Psicologia
Una psichiatria tomista é possibile?
SEMINARIO IN AGGIORNAMENTO
1 ore e 30 minuti
ON DEMAND
SOLO CON ABBONAMENTO
Storia dell'Arte
Impressionismo: un’introduzione
SEMINARIO IN AGGIORNAMENTO
1 ora e 30 minuti
ON DEMAND
SOLO CON ABBONAMENTO
Cosa dice chi ha già scelto Schola Palatina:







































































































Condividi questo seminario