La costituzione dogmatica Lumen Gentium: mistero e organizzazione

Incontro con MONS. ANTONIO SUETTA

La costituzione dogmatica Lumen Gentium: mistero e organizzazione - Schola Palatina

Il seminario si propone di ripercorrere con uno sguardo piuttosto generale e di insieme le tematiche principali e i contenuti dottrinali essenziali del mistero della Chiesa seguendo lo schema della Costituzione conciliare Lumen Gentium e di porli in connessione con gli aspetti “visibili” attinenti l’istituzione e l’organizzazione terrena della Chiesa.

Sembra opportuno indagare, nell’interessante panorama del Sinodo universale in corso, come la struttura gerarchica della Chiesa, nelle sue concrete realizzazioni storiche, non costituisca un mero aspetto funzionale, ma come appartenga invece alla divina volontà del suo Fondatore.

Visualizza la registrazione del seminario “La costituzione dogmatica Lumen Gentium: mistero e organizzazione” che si è svolto il 2 novembre 2022, con Mons. Antonio Suetta.

Docente

Mons. Antonio Suetta

Nato a Loano (Diocesi di Albenga-Imperia e Provincia di Savona), il 25 novembre 1962, primogenito dei due figli di Giovanni (†) e di Maria Caterina Rembado.

Entra nel Seminario diocesano in Albenga nell’anno 1975 e consegue la Maturità Classica nell’anno scolastico 1980/1981.

Il 4 ottobre 1986, dopo il prescritto quinquennio di studi filosofici e teologici, è ordinato Sacerdote da S.E. Mons. Alessandro Piazza, Vescovo di Albenga-Imperia, nella chiesa Cattedrale di S. Michele Arcangelo, in Albenga.

Nel 1988, consegue la Licenza in Sacra Teologia presso la Pontificia Università Lateranense in Roma con la tesi “Il carattere escatologico della domenica”.

Ottiene, con decreto del Ministro dell’Università (D.P.R. n. 175 del 2 febbraio 1994), il riconoscimento del titolo accademico pontificio di Licenza in Teologia come “diploma di laurea dell’ordinamento didattico italiano”.

Nel 2009, consegue il Dottorato in Teologia presso il Pontificio Ateneo “Regina Apostolorum” in Roma con la tesi “Il peccato e la sua remissione nella Prima Lettera di Giovanni”, pubblicata dalle Edizioni del Pontificio Ateneo Regina Apostolorum”.

Eletto alla sede vescovile di Ventimiglia - San Remo il 25 gennaio 2014 e ordinato vescovo il 1° marzo 2014.

ALTRI SEMINARI

0 Lezioni

Introduzione alla storia delle clessidre

Cosa dice chi ha già scelto Schola Palatina:

Gilda Rivara
Gilda Rivara
Leggi Tutto
I corsi della Schola Palatina che ho seguito sono tenuti da docenti esperti, che spiegano in un linguaggio colto e facile da capire, soprattutto per una persona come me che non ha l'italiano come lingua madre, sono nata e abito in Cile. Le lezioni mi hanno portato dei momenti di pace e serenità in un mondo con persone sempre piú ostili e scontrose. Anche mi piace la puntualità dei corsi.
Simonetta Di Giovanni
Simonetta Di Giovanni
Leggi Tutto
Seminari molto interessanti su una ampia gamma di argomenti con un approccio rigoroso e approfondito, ma porto in maniera semplice e godibile.
Gigliola Foglia
Gigliola Foglia
Leggi Tutto
Lezioni sull'arte sacra bellissime, anche se alcuni docenti sono più sciolti nel parlare e altri meno.
Marino Rossi
Marino Rossi
Leggi Tutto
Ottima idea per aiutare a crescere nella fede e per i vari argomenti trattati. La psicologia dell'uomo secondo la visione cristiana, l'arte Sacra, i principi non negoziabili, la filosofia Cristiana e i principi del vivere Cristiano nel mondo, i miracoli ecc. sono argomenti che non tratta più nessuno o quasi. Quindi vi esorto a continuare e a istruirci per crescere umanamente e cristianamente. Grazie
Mariangela Sciannimanico
Mariangela Sciannimanico
Leggi Tutto
Trovo le lezioni di Schola Palatina veramente molto coinvolgenti e interessanti. Nello specifico, "Il linguaggio artistico nei monumenti paleocristiani" è un corso che approfondisce tematiche a me care ed è ben spiegato dalla chiarissima Prof.ssa Filacchione.
Mario Fadda
Mario Fadda
Leggi Tutto
Relatori molto preparati ti coinvolgono in argomenti interessanti. E' una buona possibilità per chi non ha molto tempo per assistere a conferenze e lezioni.
Anna Disanto
Anna Disanto
Leggi Tutto
Schola Palatina cura corsi con estrema competenza e professionalità. Fonte di grande ricchezza formativa. La consiglio a tutti.
Graciela
Graciela
Leggi Tutto
Il progetto formativo di Schola Palatina è veramente interessante, i professori sono di primo livello e di una formazione eccezionale. Da non perdere!
Angela Massa
Angela Massa
Leggi Tutto
I Temi sono interessantissimi. I Docenti sono molto competenti e l'esposizione è assai chiara e completa.
Claudia ViMe
Claudia ViMe
Leggi Tutto
Ottimi corsi, molto interessanti e belli!! Consigliato al 100%!! Ogni corso è un mondo di apprendimento!! Grazie Schola Palatina.
Maria Grazia Scaperrotta
Maria Grazia Scaperrotta
Leggi Tutto
Veramente spunti interessanti di riflessione e approfondimento. Svariate le proposte che danno ampia scelta su quali argomenti soffermarsi. Lodevole l'iniziativa di seminari gratuiti che possono essere seguiti da chiunque interessato anche se non iscritto.
Immacolata Bontempo
Immacolata Bontempo
Leggi Tutto
Seguo con grande piacere e grande interesse (quasi sempre "in differita"), quasi tutti i corsi dei Prof.ri Gnerre, Pavone e Scandroglio. Li apprezzo moltissimo per le capacità di analisi e di sintesi, per la chiarezza espositiva e per l'onestà intellettuale (se mi posso permettere). Grazie!
Precedente
Successivo

Condividi questo seminario