La nascita di un mondo nuovo sulle ceneri della Roma antica (V-VIII secolo d.C)
di Roberto de Mattei
Dettagli del corso
Il corso esaminerà la cristianizzazione dell’Europa tra il V e l’VIII secolo, con particolare riguardo alla conversione dei Franchi e alla nascita e diffusione del monachesimo; le controversie teologiche dell’epoca, dalle eresie cristologiche all’iconoclastia: la concezione della Chiesa e dell’autorità politica nell’Impero bizantino e i rapporti tra Oriente e Occidente; la grande opera missionaria e politica di san Gregorio Magno.
A chi è rivolto questo corso?
Studenti liceali, universitari, laureati, dottorandi, ricercatori, docenti di scuola media e superiore, cultori di scienze storiche, artistiche, umanistiche e religiose, seminaristi, sacerdoti e docenti di università ecclesiastiche.
Struttura del corso
Il corso è articolato in 4 lezioni di 1 ora e 30 minuti ciascuna, di cui un’ora dedicata alla formazione più la discussione.
Programma
- LEZIONE 1 - La cristianizzazione dell’Europa dopo la caduta dell’Impero romano
- LEZIONE 2 - La Chiesa, l’Italia e l’Impero d’Oriente
- LEZIONE 3 - Gli attacchi dall’interno: le eresie tra il V e l’VIII secolo
- LEZIONE 4 - L’opera missionaria e politica di san Gregorio Magno
Videoregistrazione
Per ogni lezione è disponibile la videoregistrazione, nella pagina del corso, per essere fruita “on demand” quando e dove vuoi.
Attestato
Al completamento del corso riceverai l’attestato di partecipazione ufficiale di Schola Palatina.
- Accesso illimitato a tutti i corsi e lezioni
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive con i docenti
- Docenti altamente qualificati
- Attestato di completamento per ciascun corso
- Disdici facilmente quando vuoi
- Accesso illimitato a tutti i corsi e lezioni
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive con il docente
- Lezioni registrate disponibili on-demand
- Accesso al corso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
Docente
