Che cosa insegnerà questo corso?
La peculiare politica estera cinese, sia nella sua genesi ed originalità culturale sia nel suo concreto dipanarsi oggi, con le prospettive che apre sul futuro.
Il corso parte illustrando la “mancanza” di autonomia della politica estera e di difesa rispetto a quella interna nel «Celeste Impero», per proseguire con il raffronto tra la cultura militare occidentale, riassunta esemplificativamente dal «Della Guerra» di von Clausewitz, con quella cinese, ammesso e non concesso che si possa parlare di cultura militare nell’«Impero di mezzo», rappresentata da «L’arte della guerra» di Sun Tsu; dopo aver esaminato il tentativo di attualizzazione del testo di Sun Tsu, nella «Guerra senza limiti» di Qiao Liang e Wang Xiangsui, il corso affronta le relazioni di Pechino con i suoi principali competitori a livello planetario, per chiudere con il porre l’attenzione sulla cosiddetta nuova «Via della Seta», con le sue cause ed implicazioni culturali e di civiltà oltre che geostrategiche
Perché iscriversi a questo corso?
Una delle più gravi carenze che oggi si avvertono è quella di una seria formazione culturale, che purtroppo la scuola e l’università non sembrano più in grado di fornire. La società dell’informazione è diventata quella della deformazione, ossia della perdita dei valori fondamentali, necessari a orientare la nostra vita nell’epoca confusa che attraversiamo. In tale panorama di crisi educativa l’Accademia di Alti Studi Schola Palatina, attraverso i suoi docenti accuratamente selezionati, si propone di offrire una formazione e un orientamento, in coerenza con i princìpi perenni e universali della legge naturale e cristiana.
A chi è rivolto questo corso?
Cultori ed appassionati di Relazioni internazionali e chiunque voglia comprendere le ragioni profonde, non solo economiche, dell’attuale crescente egemonia di Pechino sulla scena planetaria.
Struttura del corso
Il corso è articolato in 4 lezioni di 1 ora e 30 minuti ciascuna, di cui un’ora dedicata alla formazione più la discussione.
Programma
- LEZIONE 1 - Demografia e rapporti con la Russia
- LEZIONE 2 - La Cina ed il mare
- LEZIONE 3 - Cina ed Islam
- LEZIONE 4 - Il ruolo politico dell’economia, le comunità cinesi all’estero e la nuova «Via della Seta»
Videoregistrazione
Per ogni lezione è disponibile la videoregistrazione, nella pagina del corso, per essere fruita “on demand” quando e dove vuoi.
Attestato
Al completamento del corso riceverai l’attestato di partecipazione ufficiale di Schola Palatina.
Abbonamento
SemestraleL' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA ESCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 6 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
Abbonamento
AnnualeL' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA ESCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
Risparmi € 149
Abbonamento
Annuale +L' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA INCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
- Accesso illimitato a tutti i corsi e lezioni
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive con il docente
- Lezioni registrate disponibili on-demand
- Accesso al corso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
Docente
Dott. Carlo Manetti
Carlo Manetti, nato a Torino il 9 febbraio 1966, è coniugato con due figli. Ha conseguito la Laurea in Giurisprudenza con la tesi in Diritto Canonico L’efficacia della Legge ecclesiale tra Foro interno e Foro esterno, con Relatore il Professor Rinaldo Bertolino, allora Rettor Magnifico dell’Università degli studi di Torino, dopo essersi diplomato al Liceo Classico Salesiano Valsalice. È medaglia d’oro dell’Accademia del Fiorino di Prato (FI); ha vinto il Premio «Catania ed il suo vulcano» dell’Accademia Ferdinandea Scienze – Lettere – Arti di Catania; è membro d’onore della Società Storica Catanese; è membro dell’Accademia Costantiniana di Lettere, Arti e Scienze di Palermo.
Ha collaborato con l’analista di questioni internazionali Giorgio Frankel (1941-2012); ha pubblicato più di duecento articoli su Analisi dei processi distributivi, Geopolitica, Relazioni internazionali, Storia, Filosofia e Crisi nella Chiesa.
È Direttore della rivista on-line «Europa Cristiana», Docente del «Centro Studi Riconquista»; collabora con diversi siti ed emittenti radiofoniche e televisive; tiene conferenze sia in presenza che in remoto.
ALTRI CORSI DI CARLO MANETTI
Società e Politica
La civiltà giapponese – Modulo 2
CORSO DISPONIBILE
7 ore e 30 minuti
ON DEMAND
Società e Politica
La civiltà giapponese – Modulo 1
CORSO DISPONIBILE
7 ore e 30 minuti
ON DEMAND
Società e Politica
La politica estera cinese (I° Modulo)
CORSO DISPONIBILE
6 ore
ON DEMAND
Società e Politica
L’influsso cinese sull’Europa e sull’Occidente
CORSO DISPONIBILE
12 ore
ON DEMAND
Cosa dice chi ha già scelto Schola Palatina:
Condividi questo corso