Latinitas Liturgica: la lex orandi della Chiesa
di Don Roberto Spataro
Dettagli del corso
La lingua delle editiones typicae dei libri liturgici della Chiesa Cattolica è sempre stata ed è tuttora la lingua latina. Essa infatti, grazie alle sue caratteristiche peculiari, si adatta in modo molto appropriato alla sacralità della liturgia. In lingua latina, inoltre, l’immutabilità della lex credendi viene adeguatamente tradotta nell’eleganza e nell’armonia della lex orandi. L’escussione dei testi latini dei libri liturgici mostrerà anche la necessità di una traduzione fedele e idonea nelle lingue volgari, senza quelle interpretazioni che a volte veicolano inesattezze ed errori teologici.
Si tratteranno, pertanto, i seguenti argomenti: 1) il latino cristiano: caratteristiche di una lingua sacra; 2) struttura delle orazioni di colletta e il senso della preghiera cristiana; 3) lettura e commento del Canon Romanus (Messale del 1962): una sublime teologia e un’autentica ecclesiologia; 4) il vocabolario del “peccato” alla luce dell’antropologia cristiana; 5) la poesia cristiana: Adoro Te devote e la teologia tomista dell’Eucaristia.
Struttura del corso
Il corso sarà articolato in 6 lezioni di 1 ora e 30 minuti ciascuna. Le lezioni si svolgeranno dalle ore 19:00 alle 20:30.
La data di inizio del corso è il 15 novembre 2023.
Programma
LEZIONE 1 – Il latino cristiano: caratteristiche di una lingua sacra
QUANDO: 15 novembre 2023
ORARIO: 19:00 – 20:30
LEZIONE 2 – Struttura delle orazioni di colletta e il senso della preghiera cristiana
QUANDO: 22 novembre 2023
ORARIO: 19:00 – 20:30
LEZIONE 3 – Lettura e commento del Canon Romanus (Messale del 1962): una sublime teologia e un’autentica ecclesiologia (pars prior)
QUANDO: 29 novembre 2023
ORARIO: 19:00 – 20:30
LEZIONE 4 – Lettura e commento del Canon Romanus (Messale del 1962): una sublime teologia e un’autentica ecclesiologia (pars altera)
QUANDO: 6 dicembre 2023
ORARIO: 19:00 – 20:30
LEZIONE 5 – Il vocabolario del “peccato” alla luce dell’antropologia cristiana
QUANDO: 13 dicembre 2023
ORARIO: 19:00 – 20:30
LEZIONE 6 – La poesia cristiana: Adoro Te devote e la teologia tomista dell’Eucaristia
QUANDO: 20 dicembre 2023
ORARIO: 19:00 – 20:30
Aula virtuale
Videoregistrazione
Attestato
Al completamento del corso ciascun studente riceverà un attestato di partecipazione ufficiale di Schola Palatina.
- Accesso illimitato a tutti i corsi e lezioni
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive con i docenti
- Docenti altamente qualificati
- Attestato di completamento per ciascun corso
- Disdici facilmente quando vuoi
- Accesso illimitato a tutti i corsi e lezioni
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive con il docente
- Lezioni registrate disponibili on-demand
- Accesso al corso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
Docente

Don Roberto Spataro
Don Roberto Spataro, salesiano, dottore in Lettere Classiche e in Teologia Dogmatica, già Preside della Sezione inglese della facoltà di Teologia dell’Università Pontificia Salesiana a Gerusalemme, è Professore ordinario di Lingua e Letteratura greca presso il Pontificium Institutum Altioris Latinitatis a Roma.
Le sue pubblicazioni vertono soprattutto nell’ambito della letteratura classica e della patristica. Ha curato l’edizione critica e la traduzione di alcuni scritti di Origene nella collezione Opera omnia di Origene. Nel 2012 è stato nominato da Papa Benedetto XVI Segretario della Pontificia Academia Latinitatis.
È membro della Academia Latinitati fovendae. Promuove l’uso attivo della lingua latina e la celebrazione della Santa Messa con l’uso del Messale del 1962.
ALTRI CORSI DI DON ROBERTO SPATARO
Filosofia
Veterum Sapientia. Pagine indimenticabili della letteratura latina
CORSO DISPONIBILE
6 ore
ON DEMAND
Cosa dice chi ha già scelto Schola Palatina:





















































Condividi questo corso