Le origini del Canto gregoriano
Incontro con ALESSANDRO DE LILLO

Il canto liturgico medievale ci è stato trasmesso da numerosi manoscritti la cui importanza è stata messa in luce dall’imponente opera di riscoperta da parte dei monaci Solesmensi, a partire dalla fine dell’800. Ma è solo dagli anni ’50 del secolo scorso che tale materia è entrata nella piena disponibilità di studiosi, di musicisti e di semplici appassionati, attraverso le edizioni di canto basate sull’interpretazione semiologica del Canto gregoriano.
Ma quali sono le circostanze storiche che hanno portato in epoca altomedievale all’elaborazione pressoché simultanea, in diverse parti del continente europeo, dei sistemi di scrittura musicale “in campo aperto”? E quali risultati concreti ha raggiunto oggi la scienza paleografica musicale per la loro corretta interpretazione? Saranno oggetto di approfondimento le principali notazioni neumatiche e le edizioni moderne che ne hanno trasmesso il contenuto, restituendo finalmente al Canto gregoriano una fisionomia storicamente accertata.
In questo seminario e nel corso, articolato in quattro incontri, si esamineranno tutti gli aspetti storici, paleografici e musicali utili per potersi orientare nella fase iniziale di un percorso completo di conoscenza del Canto gregoriano. Ci si baserà sulle più recenti e aggiornate acquisizioni scientifiche per imparare a decodificare i sistemi neumatici con cui i notatori ci hanno trasmesso il loro progetto esegetico in canto.
Docente

Prof. Alessandro De Lillo
Alessandro De Lillo, storico dell'arte e paleografo musicale si è formato come gregorianista completando i Corsi Internazionali di Canto Gregoriano dell'A.I.S.C.Gre., conseguendo il Diploma of Advanced Studies in Canto Gregoriano (Conservatorio della Svizzera italiana, Lugano) e il Dottorato in Canto Gregoriano summa cum laude (Pontificio Istituto di Musica Sacra, Roma).
Da anni svolge un'intensa attività di ricerca nel settore della paleografia musicale, coniugandola con un'appassionata attività didattica teorica e pratica sul Canto Gregoriano. Insegna Semiologia gregoriana ed Esercitazioni corali (Corsi Internazionali A.I.S.C.Gre.).
Più recentemente ha sviluppato un interesse specifico per i repertori pre-gregoriani del territorio italiano, ed è stato incaricato degli insegnamenti di Canto Romano-antico e di Canto Beneventano presso il Master of Advanced Studies in Paleografia e Semiologia Gregoriana (Conservatorio della Svizzera Italiana, Lugano).
Tra le pubblicazioni si segnalano la versione italiana di The Beneventan Chant di Thomas Forrest Kelly (Il Canto beneventano, Vox Antiqua, 2017), Nella mente del notatore. Semiologia gregoriana a ritroso (co-autore con F. Rampi, LEV, 2019), e il Supplementum ad Graduale Romanum (EOS Verlag, 2019).
ALTRI CORSI DI ALESSANDRO DE LILLO
Musica
Alle origini del Canto Gregoriano: il canto romano-antico
CORSO DISPONIBILE
6 ore
ON DEMAND
ALTRI SEMINARI
SOLO CON ABBONAMENTO
Psicologia
Una psichiatria tomista é possibile?
SEMINARIO IN AGGIORNAMENTO
1 ore e 30 minuti
ON DEMAND
SOLO CON ABBONAMENTO
Storia dell'Arte
Impressionismo: un’introduzione
SEMINARIO IN AGGIORNAMENTO
1 ora e 30 minuti
ON DEMAND
SOLO CON ABBONAMENTO
Cosa dice chi ha già scelto Schola Palatina:







































































































Condividi questo seminario