SELEZIONA DOCENTE:

Alessandro De Lillo
BIO
Alessandro De Lillo, storico dell'arte e paleografo musicale si è formato come gregorianista completando i Corsi Internazionali di Canto Gregoriano dell'A.I.S.C.Gre., conseguendo il Diploma of Advanced Studies in Canto Gregoriano (Conservatorio della Svizzera italiana, Lugano) e il Dottorato in Canto Gregoriano summa cum laude (Pontificio Istituto di Musica Sacra, Roma).
Da anni svolge un'intensa attività di ricerca nel settore della paleografia musicale, coniugandola con un'appassionata attività didattica teorica e pratica sul Canto Gregoriano. Insegna Semiologia gregoriana ed Esercitazioni corali (Corsi Internazionali A.I.S.C.Gre.).
Più recentemente ha sviluppato un interesse specifico per i repertori pre-gregoriani del territorio italiano, ed è stato incaricato degli insegnamenti di Canto Romano-antico e di Canto Beneventano presso il Master of Advanced Studies in Paleografia e Semiologia Gregoriana (Conservatorio della Svizzera Italiana, Lugano).
Tra le pubblicazioni si segnalano la versione italiana di The Beneventan Chant di Thomas Forrest Kelly (Il Canto beneventano, Vox Antiqua, 2017), Nella mente del notatore. Semiologia gregoriana a ritroso (co-autore con F. Rampi, LEV, 2019), e il Supplementum ad Graduale Romanum (EOS Verlag, 2019).