DETTAGLI DEL CORSO
Il corso è articolato in 1 lezione di 1 ora e 30 minuti, di cui un’ora dedicata alla formazione più la discussione.
I luoghi della fondazione, l’Asylum sul campidoglio, i sette colli, il Foro Romano e i Fori imperiali, le ville suburbane, le vie consolari: non esiste luogo a Roma che non porti l’impronta stessa della sua nascita, ma anche che non sia lo specchio delle sue istituzioni. Ci sono città di fondazione e città nate per sinecismo, vale a dire lo spostamento di persone che vivono in luoghi diversi per riunirsi in un luogo comune. Roma nasce un po’ da tutte e due le cose: i villaggi protostorici sui colli diventano le basi di una città futura, che continua a espandersi con maggiore o minore consapevolezza, con più o meno pianificazione fino alla fine dell’impero.
DOCENTE
Penelope Filacchione
Penelope Filacchione. Storica dell'arte specializzata in iconografia e iconologia cristiana presso il Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana.
Dal 2003 è docente Archeologia e Storia dell'arte classica e cristiana antica presso la facoltà di Lettere classiche e cristiane antiche dell'Università Pontificia Salesiana e ha tenuto la cattedra di Archeologia cristiana per la facoltà di Teologia del medesimo ateneo. Insegna presso le Scuole d'Arte e dei Mestieri di Roma Capitale e presso la Link Campus University.
Ha collaborato alla redazione della rivista Archeo - Attualità del passato, ha all'attivo numerose pubblicazioni scientifiche e divulgative e ha curato e scritto - insieme a Caterina Papi - il volume Archeologia cristiana - coordinate storiche, geografiche, culturali edito dalla LAS e pensato specificamente per gli studenti delle facoltà teologiche e degli atenei pontifici.

Altre lezioni
Corso completo
Storia dell'Arte
Lo sviluppo urbanistico di Roma: dall’età Romana al Rinascimento
CORSO DISPONIBILE
6 ore
ON DEMAND