“Questione Romana”, Risorgimento italiano e politica internazionale. Un approfondimento storico
di Massimo De Leonardis
Vuoi comprendere il processo di costruzione dello Stato italiano?
Quest’anno ricorrono i 160 anni di vita dello Stato italiano, che però ebbe il suo “battesimo” nella presa di Roma del 1870. Questo evento e, più in generale, il processo di costruzione dello Stato italiano, viene generalmente considerato solo “dall’interno”, ma per comprenderlo più in profondità è necessario inserirlo in un più ampio quadro, anche “esterno”, alla luce delle dinamiche e dei rapporti di forza internazionali.
Il prof. Massimo de Leonardis, già Ordinario di Storia delle Relazioni e delle Istituzioni Internazionali all’Università Cattolica di Milano, dove ora insegna Storia dei Trattati e Politica Internazionale, svilupperà questo nodo cruciale della nostra storia in 5 lezioni.
Perché iscriversi a questo corso?
Per comprendere in profondità il reale processo di costruzione dello Stato italiano, non limitandosi ad una classica analisi “dall’interno”, ma andando a delineare un più ampio e dettagliato quadro “esterno”, alla luce delle dinamiche e dei rapporti di forza internazionali.
A chi è rivolto questo corso?
Storici, ricercatori, studenti universitari, laureati, docenti di scuola superiore, cultori di scienze storiche, sacerdoti e seminaristi.
Struttura del corso
Il corso è articolato in 5 lezioni di 1 ora e 30 minuti ciascuna, di cui un’ora dedicata alla formazione più la discussione.
Programma
- LEZIONE 1 - L’Italia baluardo del Papato e della Controriforma. L’impatto della Rivoluzione Francese e di Napoleone. Gli Stati pre-unitari dopo il Congresso di Vienna.
- LEZIONE 2 - La prima guerra d’indipendenza e il decennio di preparazione.
- LEZIONE 3 - “Guerra ibrida”: la Seconda Guerra d’Indipendenza e la costituzione del Regno d’Italia.
- LEZIONE 4 - Il quadro internazionale, la terza guerra d’Indipendenza, la presa di Roma.
- LEZIONE 5 - Il carattere anti-cattolico del Risorgimento italiano.
Videoregistrazione
Per ogni lezione è disponibile la videoregistrazione, nella pagina del corso, per essere fruita “on demand” quando e dove vuoi.
Attestato
Al completamento del corso riceverai l’attestato di partecipazione ufficiale di Schola Palatina.
- Accesso illimitato a tutti i corsi e lezioni
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive con i docenti
- Docenti altamente qualificati
- Attestato di completamento per ciascun corso
- Disdici facilmente quando vuoi
- Accesso illimitato a tutti i corsi e lezioni
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive con il docente
- Lezioni registrate disponibili on-demand
- Accesso al corso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
Docente
