Dettagli del corso
La scienza va velocissima e si assiste al dilagante “non-senso” di cui è permeata la nostra società, sempre più condizionata dalla mentalità consumista della società liquida post-moderna, secondo la quale i valori svaniscono nel fiume in piena del relativismo.
In un tempo in cui l’ambito assiologico e ancor prima quello oggettivo e reale sono sovrastati dalla mutevolezza di quello culturale, emotivo e soggettivo, la Bioetica è quanto mai attuale, ma sembra aver perso la sua identità e il suo scopo e, a nostro giudizio, va riscoperta. E l’unico modo per farlo è ripartire da ciò che è valido sempre; non importa dove l’uomo si trovi, in quale epoca, in quale luogo geografico, in quale cultura sia innestato: il valore della vita umana, la sua dignità e la legge scritta da Dio nella sua natura rimangono intatti, anche se il sistema economico, la prassi medica, la legge o le ideologie tentano di sovvertirli.
Riscoprire la Bioetica, significa restituire a questa importante disciplina il suo ruolo educativo e di formazione delle coscienze, preparando seriamente chi sceglie di combattere la “buona battaglia” per la vita: gli slogan non bastano, serve formazione.
A chi è rivolto questo corso?
Il corso si rivolge a tutti coloro che desiderano formarsi sui temi della Bioetica e capire più a fondo cosa si cela dietro ai fatti di attualità che toccano la vita umana e contribuire alla battaglia pro-life. Uno degli obiettivi del corso è anche quello di “formare formatori”, quindi, fin dalla prima edizione, ha come particolare target gli educatori: insegnanti, sacerdoti e religiosi, genitori, catechisti, laici impegnati in attività “pro-life”.
Per gli insegnanti di religione, è possibile chiedere presso l’Ufficio scuola della propria Diocesi che il corso venga riconosciuto come aggiornamento, consegnando l’attestato di partecipazione e il programma.
Struttura del corso
Il corso è articolato in 10 lezioni di 1 ora e 30 minuti ciascuna, di cui un’ora dedicata alla formazione più la discussione.
Programma
- LEZIONE 1 - Che cos’è la Bioetica? Questione epistemologica, modelli etici e principi
- LEZIONE 2 - La vita nelle nostre mani: sperimentazione sull’uomo, clonazione, editing genomico, chimere e ibridi
- LEZIONE 3 - Evitare a tutti i costi la nascita di un figlio: contraccezione, sterilizzazione, contraccezione “d’emergenza”
- LEZIONE 4 - Volere a tutti i costi la nascita di un figlio: fecondazione artificiale, maternità surrogata, ectogenesi
- LEZIONE 5 - Chi è l’embrione? Statuto biologico e ontologico, aborto e “post-aborto”
- LEZIONE 6 - Il mito dell’uomo perfetto: manipolazione genetica, eugenetica, transumanesimo
- LEZIONE 7 - Etica delle tecnoscienze: neuroscienze, intelligenza artificiale, robotica
- LEZIONE 8 - Adolescenza e comportamenti a rischio: dipendenze da sostanze e dipendenze comportamentali
- LEZIONE 9 - Bioetica e sessualità: gestione delle ambiguità genitali, disforia di genere, medicalizzazione della sessualità
- LEZIONE 10 - Etica alla fine della vita: eutanasia, suicidio assistito, cure palliative
Videoregistrazione
Per ogni lezione è disponibile la videoregistrazione, nella pagina del corso, per essere fruita “on demand” quando e dove vuoi.
Attestato
Al completamento del corso riceverai l’attestato di partecipazione ufficiale di Schola Palatina.
- Accesso illimitato a tutti i corsi e lezioni
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive con i docenti
- Docenti altamente qualificati
- Attestato di completamento per ciascun corso
- Disdici facilmente quando vuoi
- Accesso illimitato a tutti i corsi e lezioni
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive con il docente
- Lezioni registrate disponibili on-demand
- Accesso al corso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
Docente

Prof.ssa Giorgia Brambilla
Giorgia Brambilla, sposata e mamma di tre figli, è Professore Straordinario di Morale della vita presso la Facoltà di Teologia dell’Ateneo Pontificio “Regina Apostolorum”, ove è coordinatrice della Laurea Magistrale in Scienze religiose (indirizzo pedagogico-didattico) e consigliere dell’Istituto “Scienza e fede”.È professore incaricato presso la Pontificia Università Lateranense, già Professore invitato all’Università “Sapienza” e Cultore della materia all’Università di Roma “Tor Vergata”. Ha conseguito il Dottorato in Bioetica e la Licenza in Teologia con specializzazione in Morale sessuale e famigliare.
È membro del Comitato di Etica clinica dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma; è socio ordinario dell’Associazione Teologica Italiana per lo Studio della Morale (ATISM) e della Società Italiana per la Bioetica e i Comitati Etici (SIBCE).
Tra i suoi lavori di ricerca più importanti: il manuale Sessualità, gender ed educazione (Edizioni Scientifiche Italiane, 2015), pubblicato in tre lingue; il testo La Bioetica dalla prospettiva della donna (Editori Riuniti University Press, 2015), vincitore del premio letterario “Le parole di Lavinia”; la monografia Uova d’oro. L’eugenetica, il grande affare della salute riproduttiva e la nuova bioschiavitù femminile (Editori Riuniti University Press, 2016); il manuale Riscoprire la Bioetica. Capire, formarsi, insegnare (Rubbettino, 2020) e il recente Come olio di nardo. Il valore della famiglia nel mondo contemporaneo (IF Press, 2022).
ALTRI CORSI DI GIORGIA BRAMBILLA
Bioetica
Che cos’è la Bioetica: storia, modelli e principi
SEMINARIO DISPONIBILE
1 ora e 30 minuti
ON DEMAND
SOLO CON ABBONAMENTO
Cosa dice chi ha già scelto Schola Palatina:





































Condividi questo corso