Che cos'è la Bioetica:
storia, modelli e principi
Incontro con GIORGIA BRAMBILLA

Visualizza la registrazione del seminario “Che cos’è la Bioetica: storia, modelli e principi” che si è svolto il 14 giugno 2021, con la Prof.ssa Giorgia Brambilla.
Docente

Prof.ssa Giorgia Brambilla
Giorgia Brambilla, sposata e mamma di tre figli, è Professore Straordinario di Morale della vita presso la Facoltà di Teologia dell’Ateneo Pontificio “Regina Apostolorum”, ove è coordinatrice della Laurea Magistrale in Scienze religiose (indirizzo pedagogico-didattico) e consigliere dell’Istituto “Scienza e fede”.È professore incaricato presso la Pontificia Università Lateranense, già Professore invitato all’Università “Sapienza” e Cultore della materia all’Università di Roma “Tor Vergata”. Ha conseguito il Dottorato in Bioetica e la Licenza in Teologia con specializzazione in Morale sessuale e famigliare.
È membro del Comitato di Etica clinica dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma; è socio ordinario dell’Associazione Teologica Italiana per lo Studio della Morale (ATISM) e della Società Italiana per la Bioetica e i Comitati Etici (SIBCE).
Tra i suoi lavori di ricerca più importanti: il manuale Sessualità, gender ed educazione (Edizioni Scientifiche Italiane, 2015), pubblicato in tre lingue; il testo La Bioetica dalla prospettiva della donna (Editori Riuniti University Press, 2015), vincitore del premio letterario “Le parole di Lavinia”; la monografia Uova d’oro. L’eugenetica, il grande affare della salute riproduttiva e la nuova bioschiavitù femminile (Editori Riuniti University Press, 2016); il manuale Riscoprire la Bioetica. Capire, formarsi, insegnare (Rubbettino, 2020) e il recente Come olio di nardo. Il valore della famiglia nel mondo contemporaneo (IF Press, 2022).
ALTRI CORSI DI GIORGIA BRAMBILLA
ALTRI SEMINARI
Psicologia
Bambini, preadolescenti e tecnologie: perché è necessario un cambio di rotta da parte dei genitori
SEMINARIO DISPONIBILE
1 ora e 30 minuti
ON DEMAND
SOLO CON ABBONAMENTO
Cosa dice chi ha già scelto Schola Palatina:





































Condividi questo seminario