Storia della musica sacra in Italia nell’Ottocento: dall’opera a S. Pio X
di Matteo Marni
Dettagli del corso
Struttura del corso
Il corso sarà articolato in 4 lezioni di 1 ora e 30 minuti ciascuna. Le lezioni si svolgeranno dalle ore 21:00 alle 22:30.
La data di inizio del corso è il 4 luglio 2024.
Programma
La radice della cosiddetta Riforma Ceciliana è molto più profonda di quanto non si possa credere, giacché espressioni normative e istanze riformatrici sembrano principiare con l’enciclica “Annus qui nunc” di Benedetto XIV del 1749. In barba al pronunciamento pontificio, nel prosieguo del XVIII secolo la musica sacra si è mossa in direzione opposta abbracciando con sempre maggior convinzione il linguaggio musicale condiviso e trasversale a tutti i contesti di produzione e fruizione di musica. Nel corso dell’Ottocento i pronunciamenti normativi dei vescovi più attenti all’ortoprassi della musica sacra si sono susseguiti senza ottenere un effetto immediato ma contribuendo a preparare il terreno a quella che, dagli anni ’70 del secolo, sarà organicamente organizzata nel fronte compatto della Riforma Ceciliana.
QUANDO: 4 luglio 2024
ORARIO: 21:00 – 22:30
Attraverso gli scritti di teorici musicali e articolisti della stampa ottocentesca specializzata è possibile ricostruire l’impalcatura estetica che ha mosso l’opera dei musicisti di chiesa nell’Ottocento italiano, secolo bistrattato dai moderni studiosi quanto a produzione e fruizione della musica sacra. Sarà l’occasione per fare chiarezza su un mondo musicale variegato che è stato ingiustamente adombrato – nell’opinione comune e della comunità scientifica – dalla coeva produzione operistica che in chiesa sarebbe stata indebitamente trasportata con intenti dissacratori. La storia politica di uno stato in fase d’unificazione ha giocato un ruolo primario nella determinazione dello stile e delle modalità di produzione e fruizione della musica sacra nelle chiese d’Italia, rinsaldando il legame fra fermenti politici e uso bandistico-teatrale degli organi che erano chiamati a decorare la liturgia con prestiti e parafrasi operistiche.
QUANDO: 11 luglio 2024
ORARIO: 21:00 – 22:30
Esaurito il portato politico e sociale di un certo linguaggio musicale – stagione che significativamente si chiude con il Requiem di Verdi del 1874 – un repertorio di facile assimilazione e sicura presa nelle assemblee dei fedeli permane in uso oltre lo spartiacque del 1903. Parallelamente alle organiche trattazioni teoriche apparse sulla rivista ufficiale del movimento ceciliano, Musica Sacra, e al nuovo repertorio da questa pubblicato in appendice, la richiesta di musica composta secondo lo stile teatrale sopravvive ai primi congressi ceciliani e al cambio di paradigma con altrettante iniziative editoriali di pari efficacia e diffusione quali il Raccoglitore musicale stampato a Milano da Giovanni Martinenghi. La convivenza di due repertori e due usi nelle chiese nostrane porta a mettere in discussione la narrazione univoca che tende a far credere che l’intero sistema della musica chiesastica italiana si sia piegato ad un’ideologia forte ma condivisa dalla minoranza dei musicisti di chiesa.
QUANDO: 18 luglio 2024
ORARIO: 21:00 – 22:30
Eletto al soglio pontificio dalla sede patriarcale di Venezia, S. Pio X volle portare a Roma con sé il proprio maestro di cappella, don Lorenzo Perosi, affidandogli la riforma della cappella musicale pontificia e coinvolgendolo nella stesura e applicazione del motu proprio “Inter sollicitudines” dedicato alla regolamentazione della musica sacra. Il supremo pastore della chiesa universale sembra con questo pronunciamento comportarsi ancora come patriarca di Venezia emanando un documento che se da una parte impone un cambio di paradigma negli usi della musica sacra in Italia, in altri luoghi del mondo dove la musica sacra ha assunto tradizionalmente altre declinazioni questo motu proprio risulta incomprensibile o non viene preso in considerazione. Tale testo avrà comunque un effetto dirompente nelle chiese italiane e imporrà un cambiamento repentino di usi, repertori e strumenti musicali (verrà affrontata anche l’applicazione dei dettami ceciliani nella costruzione dei nuovi organi).
QUANDO: 25 luglio 2024
ORARIO: 21:00 – 22:30
Aula virtuale
Videoregistrazione
Attestato
Al completamento del corso ciascun studente riceverà un attestato di partecipazione ufficiale di Schola Palatina.
Abbonamento
SemestraleL' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA ESCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 6 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
Abbonamento
AnnualeL' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA ESCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
Risparmi € 264
Abbonamento
Annuale +L' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA INCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
- Accesso illimitato a tutti i corsi e lezioni
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive con il docente
- Lezioni registrate disponibili on-demand
- Accesso al corso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
Docente
Matteo Marni
Storico della musica, è dottorando di ricerca (Studi umanistici: tradizione e contemporaneità) presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano dove è anche cultore della materia per l'insegnamento di Storia della Musica.
Studia attraverso indite fonti archivistiche la prassi liturgico-musicale italiana d'età moderna con una particolare attenzione alla città di Milano.
Partecipa a convegni internazionali e giornate di studi, ha all'attivo pubblicazioni in riviste scientifiche e volumi miscellanee ed è spesso invitato come relatore a conferenze e incontri di guida all'ascolto da importanti istituzioni milanesi.
ALTRI CORSI DI MATTEO MARNI
SOLO CON ABBONAMENTO
Cosa dice chi ha già scelto Schola Palatina:
Condividi questo corso