La vera storia del Requiem di Verdi
Incontro con MATTEO MARNI
Laย Messa per Manzoniย voluta daย Verdiย per commemorale il primo anniversario della morte dellโautore deiย Promessi Sposiย chiude e suffraga, insieme allo scrittore, un momento controverso dellaย storiaย dโItalia. La celebrazione liturgicaย delย 22 maggio 1874 nella chiesa milaneseย diย S. Marco, impreziosita dalle noteย diย Verdi, sancisce la canonizzazione sullโaltare della patria sia dellโoggetto della celebrazione che dellโautore della partitura.
Dietro ad una delle intonazioni piรน evocative dell’interaย storiaย della musica sacra occidentaleย delย potentissimo testo tradizionale dellaย missa pro defunctisย non vi sono solo esigenze artistiche e musicali ma anche implicazioni politiche e sociali negli anni complessi della conciliazione fra lo Stato post-unitario e la Chiesa guidata da un papa prigioniero in Vaticano.
Attraverso le noteย diย Verdi, il beneplacito dell’arcivescovoย diย Milano Nazariย diย Calabiana e la celebrazione dellaย missa seccaย ad operaย delย rivoluzionario monsignor Giuseppe Calviย delย capitolo metropolitano si tenta – complice la figura moderata e mediatriceย diย Manzoni –ย diย ricomporre uno strappo fra le dimensioni temporale e spirituale che non riflette solo il termometro politico ma anche, ad esempio, la spaccaturaย delย clero ambrosiano in due fazioni contrapposte, un presbiterio che non si era ancora ripreso dalla “sede impedita” degli anni dell’amministrazioneย delย vicario capitolare monsignor Caccia Dominioni.
Oltre la questione politica, nella Messaย diย Verdiย furono riposte le speranzeย diย quanti auspicavano l’interventoย delย maggior compositore italiano vivente per dettare una norma oracolare sul correttoย modus scribendiย da adottare nel tempio in un periodoย diย transizione fra il linguaggio musicale ottocentesco, pienamente efficace e comunicativo sebbene eccessivamente implicato e connotato politicamente, e le nuove istanze asetticheย delย nascente movimento ceciliano.
Docente
Matteo Marni
Storico della musica, รจ dottorando di ricerca (Studi umanistici: tradizione e contemporaneitร ) presso l'Universitร Cattolica del Sacro Cuore di Milano dove รจ anche cultore della materia per l'insegnamento di Storia della Musica.
Studia attraverso indite fonti archivistiche la prassi liturgico-musicale italiana d'etร moderna con una particolare attenzione alla cittร di Milano.
Partecipa a convegni internazionali e giornate di studi, ha all'attivo pubblicazioni in riviste scientifiche e volumi miscellanee ed รจ spesso invitato come relatore a conferenze e incontri di guida all'ascolto da importanti istituzioni milanesi.
ALTRI CORSI DI MATTEO MARNI
Musica
Storia della musica sacra in Italia nellโOttocento: dallโopera a S. Pio X
CORSO DISPONIBILE
6 ore
ON DEMAND
ALTRI SEMINARI
Psicologia
Una psichiatria tomista รฉ possibile?
SEMINARIO IN AGGIORNAMENTO
1 ore e 30 minuti
ON DEMAND
SOLO CON ABBONAMENTO
Storia dell'Arte
Impressionismo: unโintroduzione
SEMINARIO IN AGGIORNAMENTO
1 ora e 30 minuti
ON DEMAND
SOLO CON ABBONAMENTO
Storia dell'Arte
Iconografia e societร medievale: unโintroduzione
SEMINARIO IN AGGIORNAMENTO
1 ora e 30 minuti
ON DEMAND
SOLO CON ABBONAMENTO
Cosa dice chi ha giร scelto Schola Palatina:
Condividi questo seminario