Surrealismo e cubismo: cosa sono, analogie e differenze

Surrealismo e cubismo: cosa sono, analogie e differenze - Schola Palatina
FONTE IMMAGINE: Arte Opere Artisti (https://www.arteopereartisti.it/)

Il Surrealismo e il Cubismo hanno varie analogie, ma anche differenze. Approfondiamo insieme tutti gli aspetti di questi movimenti artistici.

Cos’è il surrealismo?

Il surrealismo è un movimento artistico e letterario d’avanguardia del Novecento, nato negli anni ’20 a Parigi come evoluzione del Dadaismo, che coinvolse tutte le arti, toccando letteraturapittura e cinema; nel 1924 ne fu scritto il primo manifesto. 

Esso vuole esprimere una realtà superiore, fatta d’irrazionale e sogno, per rivelare gli aspetti più profondi della psiche, qualcosa al di là della realtà. Un’arte all’insegna della libertà. Il surrealismo ebbe come principale teorico il poeta André Breton, che impersonò la vitalità distruttiva del dadaismo. Un elogio dell’immaginazione – “occorre una liberazione dell’immaginazione dell’artista” -, della meraviglia, della dimensione onirica, degli automatismi psichici, della manifestazione “del pensiero, in assenza di ogni controllo esercitato dalla ragione, al di fuori di ogni preoccupazione estetica o morale”. Immagine senza tempo.

Dal punto di vista espressivo, non fu un gruppo omogeneo rispondente a un unico programma, e non produsse un nuovo modo univoco di dipingere, fotografare o fare scultura.

La pittura surrealista

Nella pittura surrealista si distinsero almeno due atteggiamenti diversi tra gli artisti: una parte attingeva da soggetti e oggetti della realtà, anche se privandoli di riferimenti logici e usuali, e un’altra parte giungeva ai limiti dell’astrazione per via istintiva e automatica. 

La Natura era ritratta in una dimensione onirica, primordiale e ancestrale. Il Minotauro, tra le figure mitologiche, fu molto rappresentato, anche da artisti surrealisti quali Renè Magritte nel 1937, da J.F. Watts nel 1885.

Francisco Goya si può considerare un anticipatore del Surrealismo.

Tra i principali esponenti, gli italiani Giorgio de Chirico (1888-1978), Alberto Savinio (1891-1952), Arturo Nathan (1891-1944), Stanislao Lepri (1905-1980), Fabrizio Clerici (1913-1993), Enrico Colombotto Rosso (1925-2013), i francesi André Masson (Balagny-sur-Thérain, 1896-Parigi, 1987), Hans Arp (Strasburgo, 1886-Basilea, 1966), Yves Tanguy (Parigi, 1900-Woodbury, 1955), il tedesco Max Ernst (Brühl, 1891-Parigi, 1976), gli spagnoli Joan Miró (Barcellona, 1893-Palma di Maiorca, 1983) e Salvator Dalí (Figueres, 1904-1989), i belgi Fernand Khnopff (1858-1921), René Magritte (Lessines, 1898 – Bruxelles, 1967) e Paul Delvaux (Antheit, 1897-Furnes, 1994), gli statunitensi Man Ray (Filadelfia, 1890–Parigi, 1976) e Alexander Calder (Lawnton, 1898–New York, 1976) e, tra gli altri, lo svizzero Alberto Giacometti (Borgonovo di Stampa, 1901–Coira, 1966), Luigi Serafini (1949), famoso per il Codex Seraphinianus).

Chi maggiormente ha enfatizzato il surreale e il sogno, divenendone la figura più di spicco, anche se ne ha fatto parte solo per un periodo, risponde al nome di Salvator Dalì, l’eccessivo, eccentrico, esuberante e imprendibile Dalì, venditore geniale del proprio talento. Celebre la citazione: “Il surrealismo sono io”. Le sue opere spiazzanti e ammaliatrici, dalla fantasia eccezionale, offrono cambi di rotta sempre vertiginosi, sempre conturbanti e impensabili, mostrando una realtà incredibile, un universo centrifugo, variegato e dinamico. 

Cubismi e futurismi tra avanguardia e modernità - Schola Palatina

Cubismi e futurismi tra avanguardia e modernità

Corso formativo di 4 lezioni
a cura della Prof.ssa Laura Carlino

Surrealismo e Cubismo: affinità e differenze

Il Surrealismo e il Cubismo hanno molte affinità, anche se a prima vista possono non sembrare tali. Tre le analogie tra Surrealismo e Cubismo: entrambi i movimenti hanno due fasi stilistiche principali, immaginano realtà nuove o alternative e tendono all’astrazione.

Tre sono le differenze tra Surrealismo e Cubismo: le influenze, l’illusionismo e il fatto che il Surrealismo fu un movimento culturale.

Cos’è il Cubismo?

Il termine Cubismo indica un movimento artistico d’avanguardia originatasi agli inizi del XX secolo in Francia, dal 1907 al 1914, contraddistinta dalla scomposizione frammentata delle figure in forme geometriche sovrapposte esaminate da tutte le angolazioni, dalla compenetrazione di piani taglienti e da un nuovo modo di rappresentare lo spazio attraverso la presenza simultanea di molteplici punti di vista, determinando così il definitivo distacco dalla prospettiva lineare rinascimentale e dai principi dell’equilibrio e della simmetria, processo già iniziato da impressionisti e fauves. 

La parola “cubismo” fu usata per la prima volta in maniera derisoria da Henri Matisse, come testimonia il poeta Guillaume Apollinaire, nel 1908. Si era rivelata fondamentale la ricerca di Cezanne nel creare lo spazio per via di volumi, che aveva colpito molto Picasso, Braque e Leger.

Il primo quadro cubista fu prodotto nel 1908 da George Braque, Viadotto all’Estaque

Pablo Picasso fu uno dei maggiori rappresentanti di questa corrente artistica, e la sua opera Les demoiselles d’Avignon è uno dei maggiori paradigmi di questa corrente artistica. Applicò la tecnica cubista anche alla scultura, al contrario di Braque. L’uso di incollare sulla tela inserti ritagliati da giornali e da stampati o materiali vari (collages) è una delle innovazioni introdotte dai cubisti.

ALTRI CORSI

Storia dell'Arte

Lo sviluppo urbanistico di Roma: dal Barocco al Novecento

12 Giugno 2025 (+ altre date)

6 ore

LIVE STREAMING + ON DEMAND

80€ Iva Inclusa

Storia

La Famiglia Francescana, la singolare Storia di una stirpe religiosa

04 Giugno 2025 (+ altre date)

7 ore e 30 minuti

LIVE STREAMING + ON DEMAND

100€ Iva Inclusa

Storia dell'Arte

Cubismi e futurismi tra avanguardia e modernità

14 Maggio 2025 (+ altre date)

6 ore

LIVE STREAMING + ON DEMAND

80€ Iva Inclusa

Filosofia

Illuminazione e Astrazione nel Medioevo

13 Maggio 2025 (+ altre date)

6 ore

LIVE STREAMING + ON DEMAND

80€ Iva Inclusa

Storia dell'Arte

Le basiliche giubilari romane

15 Maggio 2025 (+ altre date)

6 ore

LIVE STREAMING + ON DEMAND

100€ Iva Inclusa