Corso extra
Obiettivi del corso
Chi fu il “padre” del Cubismo? Che cosa s’intende per protocubismo, cubismo analitico e cubismo sintetico? Chi sono i cubisti da salon? Ma soprattutto: cosa vuole comunicare il pittore con questo stravolgimento totale dell’aspetto delle cose?
Il Cubismo è una delle correnti più complesse da comprendere a fondo, probabilmente ancora più difficile dell’Astrattismo. Per questo è quella che più spesso provoca reazioni di rifiuto nel pubblico che si avvicina ai linguaggi di avanguardia. Nelle prime due lezioni di questo breve corso cercherò di rispondere ai numerosi ‘ma perché…?’ che sorgono spontanei a chi si pone, sia pur cercando di evitare i pregiudizi, davanti ad un dipinto cubista.
Nella seconda parte approfondiremo invece la conoscenza del Futurismo per comprendere il ruolo straordinario che ebbe il movimento artistico italiano d’avanguardia nello sviluppo dello stesso Cubismo e i suoi effetti su movimenti e correnti europei nei primi tre decenni del Novecento europeo. Perché il Futurismo fu tutt’altro che un’arte provinciale, estranea ai grandi circuiti europei del pensiero artistico e del mercato; fu al contrario uno dei momenti più densi di contenuti e nuovi linguaggi non solo nell’ambito delle arti plastiche, ma del teatro, del cinema, della musica, della moda, della letteratura, della pubblicità…
Come si svolgono le lezioni?
Le lezioni si svolgono online all’interno di un’aula virtuale. Durante le lezioni ciascun studente potrà interagire direttamente con il docente attraverso una chat.
A chi è rivolto questo corso?
Il Corso è rivolto a tutti coloro che amano l’Arte e che in essa trovano quel nutrimento spirituale di cui oggi abbiamo tanto bisogno; a coloro che faticano a comprendere i linguaggi dell’arte “moderna” e le loro motivazioni più profonde; a coloro che l’Arte la studiano e la insegnano; a coloro che con l’Arte lavorano ogni giorno, collezionisti, antiquari e artisti; a coloro che hanno capito il profondo valore spirituale della Bellezza e che, nonostante le difficoltà, instancabilmente la cercano.
Docente
Prof.ssa Laura Carlino
DETTAGLI DEL CORSO
Inizio 7 maggio 2025
Fine 28 maggio 2025
Giorno Mercoledì
Orario 18:30 – 20:00
Lezioni 4
Durata 6 ore
COSTO* € 80.00
*Il corso non è incluso nell’abbonamento
Materiali e tecnologie usati
Slide, video, pc
Disponibile LIVE E on-demand
Le lezioni sono disponibili live e "on demand"
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Certificato da Schola Palatina
Programma
Nel 1907 Braque e Picasso, che ancora non si conoscono, arrivano indipendentemente ad una forma di semplificazione della forma che richiama la geometria. Braque predilige il paesaggio e proprio dalle sue “case geometrizzate” nasce il termine Cubismo. Quando i due si conoscono davanti alla tela delle Demoiselles d’Avignon inizia un sodalizio che segnerà l’inizio di una nuova era della storia dell’arte.
QUANDO: 7 maggio 2025
ORARIO: 18:30 – 20:00
Il cubismo di Picasso e Braque è una ricerca formale talmente estrema che gli stessi artisti contemporanei faticano a seguirla. Nasce quindi una “corrente” che, pur partendo almeno in parte dagli stessi presupposti, se ne allontana nel tentativo di “addomesticarla” anche agli occhi di un pubblico stupefatto. A differenza di Picasso e Braque questi artisti, fra cui ricordiamo, Gris, Léger, Gleize, Le Fauconnier, non rifiutano di esporre ai nuovi Salon e vengono per questo riconosciuti come Cubisti dei Salon o Cubisti di Montparnasse, dal quartiere parigino in cui risiedevano (Picasso e Braque vivevano invece a Montmartre).
QUANDO: 14 maggio 2025
ORARIO: 18:30 – 20:00
Il Futurismo costituisce il maggior apporto che l’arte italiana abbia saputo fornire all’arte europea e americana, senza dimenticare il suo effetto sullo sviluppo delle correnti astratte della Russia presovietica e sovietica prima del 1934. Boccioni e Balla sono i due poli artistici intorno i quali si sviluppano i modi e i linguaggi lanciati dal famoso Manifesto del Futurismo di Marinetti.
QUANDO: 21 maggio 2025
ORARIO: 18:30 – 20:00
Il Futurismo non fu soltanto un nuovo linguaggio artistico, ma un vero e proprio “modo di essere”. La “rivoluzione futurista” riguarda ogni aspetto della vita e non ne risparmia alcun ambito che possa trasformare la cultura e la società: musica, fotografia, cinema, teatro, letteratura, moda, architettura, decorazione, design …È questo obiettivo di modernizzazione dell’intera società che differenzia radicalmente il Futurismo dalle altre Avanguardie del Novecento.
QUANDO: 28 maggio 2025
ORARIO: 18:30 – 20:00
Docente
Prof.ssa Laura Carlino
Laura Carlino è storica dell'arte laureata all'Università di Firenze con un cursus studiorum centrato sulla Storia della Miniatura, la Codicologia e la Paleografia, studi proseguiti poi con la specializzazione in Storia dell'Arte e delle Arti Minori conseguita presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Fra le pubblicazioni in questo ambito, particolare rilievo rivestono i cataloghi CARLINO, L. - DOTTI, G., Codici miniati della Biblioteca Statale di Cremona, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1992, nel quale il patrimonio di codici miniati della biblioteca cremonese viene pubblicato per la prima volta in modo esaustivo, e CARLINO, L., Il calamo e la figura. Il "bel libro" medievale, Cremona, Biblioteca Statale di Cremona, 1994 (catalogo della mostra), in cui vengono per la prima volta studiati anche i codici miniati del Fondo Civico della stessa biblioteca. Va inoltre ricordato CARLINO, L., Cronache Universali in rotulo nel tardo medioevo. La storia per immagini nel ms. 258 della Biblioteca Statale di Cremona, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1997, oltre a numerosi contributi in riviste specializzate, atti di convegni e altro.
Trasferitasi con la famiglia in Spagna, continua a studiare e si dedica in modo particolare alla formazione online. Seguila sul suo canale YouTube ArtEvoc - art&culture.
ALTRI CORSI DI LAURA CARLINO
Storia dell'Arte
Impressionismo – Modulo 2
CORSO DISPONIBILE
10 ore e 30 minuti
ON DEMAND
SOLO CON ABBONAMENTO
Storia dell'Arte
Le Arti Minori storia di una definizione
SEMINARIO DISPONIBILE
1 ora e 30 minuti
ON DEMAND
SOLO CON ABBONAMENTO
Storia dell'Arte
Cronache Universali in rotulo
CORSO DISPONIBILE
7 ore e 30 minuti
ON DEMAND
Storia dell'Arte
Un’introduzione allo studio della miniatura: il caso dei bestiari
SEMINARIO DISPONIBILE
1 ora e 30 minuti
ON DEMAND
SOLO CON ABBONAMENTO
Storia dell'Arte
La miniatura medievale. Il codice miniato insulare e carolingio
CORSO DISPONIBILE
9 ore
ON DEMAND
Storia dell'Arte
Il Codice Miniato. Introduzione alla manifattura e alla decorazione del codice dalle origini al tardo medioevo
CORSO DISPONIBILE
9 ore
ON DEMAND
Cosa dice chi ha già scelto Schola Palatina:
Condividi questo corso