Antichi autori cristiani e pagani agli esami di Stato. Temi interdisciplinari
di Don Roberto Spataro
Dettagli del corso
La letteratura pagana, latina e greca, è stata considerata, sin dagli inizi del Cristianesimo, una sorta di praeparatio evangelica. Inoltre, gli antichi autori cristiani hanno adoperato quasi tutti i generi letterari della letteratura pagana a loro previa e coeva per trasmettere il messaggio cristiano.
A partire da questo duplice dato storico-letterario si possono instaurare confronti tra autori pagani e cristiani che risultino vantaggiosi anche per i docenti e gli studenti dei Licei in vista del colloquio orale degli esami di Stato a conclusione del V anno. Si presenteranno per tanto i seguenti argomenti attinenti alla letteratura greca e alla letteratura latina.
Struttura del corso
Il corso sarà articolato in 4 lezioni di 1 ora e 30 minuti ciascuna. Le lezioni si svolgeranno dalle ore 21:00 alle 22:30.
La data di inizio del corso è il 9 marzo 2026.
Programma
LEZIONE 1 – Il viaggio, metafora della vita: da Omero all’itinerarium in interiore homine di Agostino
QUANDO: 9 marzo 2026
ORARIO: 21:00 – 22:30
LEZIONE 2 – Come si governa uno Stato? Dalla Repubblica di Platone allo speculum principis di Eusebio di Cesarea
QUANDO: 16 marzo 2026
ORARIO: 21:00 – 22:30
LEZIONE 3 – Il fascino e il potere della parola: dalla Sofistica ai grandi oratori cristiani del IV secolo
QUANDO: 23 marzo 2026
ORARIO: 21:00 – 22:30
LEZIONE 4 – Ambrogio di Milano, un autore cristiano esemplare, la Tarda Antichità e l’uso dei generi letterari tradizionali, tra continuità e trasformazioni.
QUANDO: 30 marzo 2026
ORARIO: 21:00 – 22:30
Aula virtuale
Videoregistrazione
Attestato
Al completamento del corso ciascun studente riceverà un attestato di partecipazione ufficiale di Schola Palatina.
Abbonamento
SemestraleL' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA ESCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 6 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
Abbonamento
AnnualeL' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA ESCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
Risparmi € 149
Abbonamento
Annuale +L' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA INCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
- Accesso illimitato a tutti i corsi e lezioni
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive con il docente
- Lezioni registrate disponibili on-demand
- Accesso al corso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
Docente
Don Don Roberto Spataro
Don Roberto Spataro, salesiano, dottore in Lettere Classiche e in Teologia Dogmatica, già Preside della Sezione inglese della facoltà di Teologia dell’Università Pontificia Salesiana a Gerusalemme, è Professore ordinario di Lingua e Letteratura greca presso il Pontificium Institutum Altioris Latinitatis a Roma.
Le sue pubblicazioni vertono soprattutto nell’ambito della letteratura classica e della patristica. Ha curato l’edizione critica e la traduzione di alcuni scritti di Origene nella collezione Opera omnia di Origene. Nel 2012 è stato nominato da Papa Benedetto XVI Segretario della Pontificia Academia Latinitatis.
È membro della Academia Latinitati fovendae. Promuove l’uso attivo della lingua latina e la celebrazione della Santa Messa con l’uso del Messale del 1962.
ALTRI CORSI DI DON ROBERTO SPATARO
Filosofia
Latinitas Liturgica: la lex orandi della Chiesa
CORSO DISPONIBILE
9 ore
ON DEMAND
Filosofia
Veterum Sapientia. Pagine indimenticabili della letteratura latina
CORSO DISPONIBILE
6 ore
ON DEMAND
Cosa dice chi ha già scelto Schola Palatina:
Condividi questo corso