Eutanasia, suicidio assistito: la morale e il diritto
di Tommaso Scandroglio
Dettagli del corso
Questo corso si pone il fine di indagare gli elementi essenziali di carattere morale e giuridico che interessano la pratica e il fenomeno dell’eutanasia e del suicidio assistito. Si individuerà il motivo di fondo che vieta di uccidere una persona innocente anche con il suo consenso, di aiutare qualcuno a togliersi la vita e che vieta il suicidio stesso. Si indicheranno la ragioni per cui il rifiuto dell’accanimento clinico o accanimento terapeutico è una scelta morale differente ed eticamente valida rispetto all’eutanasia e al suicidio.
Su altro fronte si analizzerà, con semplicità di linguaggio, l’origine delle deriva eutanasica in campo giuridico. Si delineeranno gli orientamenti in sede giurisprudenziale – ossia nei tribunali – che hanno portato a riconoscere l’esistenza di un vero e proprio diritto a morire. Orientamenti che hanno prodotto la legge 219/17 sul consenso informato, la sentenze plurime della Corte costituzionale sull’aiuto al suicidio e l’attuale Disegno di legge sul suicidio assistito. Da ultimo si analizzerà il tema sotto la prospettiva politica, concentrando il focus sul posizionamento dei politici cattolici in merito a questa tematica e sul fascino che il male minore esercita su di loro.
Struttura del corso
Il corso sarà articolato in 4 lezioni di 1 ora e 30 minuti ciascuna. Le lezioni si svolgeranno dalle ore 21:00 alle 22:30.
La data di inizio del corso è l’8 gennaio 2026.
Programma
LEZIONE 1 – Aspetti morali dell’eutanasia, del suicidio e del rifiuto dell’accanimento clinico
QUANDO: 8 gennaio 2026
ORARIO: 21:00 – 22:30
LEZIONE 2 – Indisponibilità e disponibilità della vita secondo la giurisprudenza
QUANDO: 15 gennaio 2026
ORARIO: 21:00 – 22:30
LEZIONE 3 – La legge 219/17, le sentenze della Corte costituzionale, il Disegno di legge sull’aiuto al suicidio
QUANDO: 22 gennaio 2026
ORARIO: 21:00 – 22:30
LEZIONE 4 – Politica e politici cattolici che difendono il male minore
QUANDO: 29 gennaio 2026
ORARIO: 21:00 – 22:30
Aula virtuale
Videoregistrazione
Attestato
Al completamento del corso ciascun studente riceverà un attestato di partecipazione ufficiale di Schola Palatina.
Abbonamento
SemestraleL' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA ESCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 6 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
Abbonamento
AnnualeL' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA ESCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
Risparmi € 149
Abbonamento
Annuale +L' IVA al 22% è inclusa
- Accesso a tutti i corsi e lezioni
- Corsi EXTRA INCLUSI
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive
- Lezioni on-demand
- Materiale didattico
- Accesso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
- Disdici quando vuoi
- Accesso illimitato a tutti i corsi e lezioni
- Nuovi corsi ogni mese
- Lezioni live interattive con il docente
- Lezioni registrate disponibili on-demand
- Accesso al corso per 12 mesi
- Attestato di partecipazione
Docente

Prof. Tommaso Scandroglio
Tommaso Scandroglio è abilitato come professore associato in Filosofia morale, svolge attività di ricerca negli ambiti propri della legge morale naturale, della bioetica e della filosofia del diritto. Ha insegnato Etica e bioetica, Filosofia del diritto e Antropologia filosofica presso l’Università Europea di Roma.
Tra le sue principali monografie ricordiamo: La Teoria Neoclassica sulla legge naturale di Germain Grisez e John Finnis, Giappichelli, Torino, 2012; Legge ingiusta e male minore. Il voto ad una legge ingiusta al fine di limitare i danni, Phronesis, Palermo, 2020; Equal poise. Un’analisi etica-giuridica di Measure for Measure di Shakespeare, IF Press, Roma, 2020.
ALTRI CORSI DI TOMMASO SCANDROGLIO
Filosofia
L’amore può finire? I luoghi comuni sull’affettività
CORSO DISPONIBILE
6 ore
ON DEMAND
Filosofia
I criteri di giudizio morale per il voto
SEMINARIO DISPONIBILE
1 ora e 30 minuti
ON DEMAND
SOLO CON ABBONAMENTO
Filosofia
Il problema delle leggi ingiuste e del male minore
CORSO DISPONIBILE
6 ore
ON DEMAND
Cosa dice chi ha già scelto Schola Palatina:





















































































































Condividi questo corso